Mondo
Ucraina, la guerra vista dalle case dei fragili
L'ong italiana Intersos è attiva nel Paese, portando soccorso a quanti sono doppiamente vittime dell'invasione russa: perché cittadini ucraini e perché vulnerabili. Il racconto della nostra inviata
di Anna Spena

Dall' Oblast di Dnipro.
Tre famiglie, tre storie diverse. La guerra ha reso tutti scoperti e fragili, ma per chi fragile lo era anche prima, il conflitto è più doloroso ancora Vasyl ha 29 anni. Dieci anni fa, dopo un tuffo, si è fratturato la colonna vertebrale, da allora non cammina più. Vive con la madre Iryna e suo padre Gennadiy al sesto piano di una casa popolare a Kamianske, un comune di periferia dell’oblast di Dnipro.
Quando l’allarme antiaereo suona c’è poco da fare, solo sperare che non colpisca li. Vasyl ripete spesse: «Mamma, basta prenderti cura di me».
Anche Maxim vive a Kamianske, ha 11 anni e con la madre Olga, il papà e un fratello minore che la mattina va a scuola. Lui no, invece. A scuola non ci va. «Capisce tutto, ascolta tutto», racconta la mamma. Maxim ha la sindrome di down. Insieme alla sua famiglia è uno sfollato interno. Nel luglio del 2022 hanno lasciato Kakhovka, nella regione di Kherson. Prima hanno trovato rifugio a Zaporizhzhia, poi a Dnipro e «ora siamo qui».
Olga, più di tutto, spera una sola cosa «che Maxim ricominci un po’ a parlare. Prima della guerra qualche progresso l’aveva fatto. Adesso invece non parla più». Sulla riva sinistra del fiume Dnipro, Yulia vive con il marito e le due figlie nel villaggio di Kurylivka, distretto di Petrykivka. Lei non ha mai potuto lavorare, neanche prima della guerra. Ha 40 e cura le sue figlie. Anastasia di 20 e Lisa di 16.

Due giovani donne incatenate nel corpo di bambine che dipendono da lei in tutto. Non si è mai capito che malattia avessero le sue figlie, genetica si suppone. Prima della guerra Yulia e il marito avevano messo i soldi da parte per andare a Kiev e fare delle analisi. Non per guarire, ma almeno per dare un nome a quel dolore quotidiano e, se è possibile, qualche farmaco per limitare gli spasmi che fanno stare ancora peggio le sue figlie.
Ma ora quei soldi non li hanno più: «Abbiamo comprato cibo e medicine».
Yulia, Maxim, Vasyl e ancora Anastasia, Lisa, Olga sono alcune delle persone aiutate dall’organizzazione umanitaria italiana Intersos, che con il sostegno dell'Unione Europea, monitora le situazioni più delicate negli oblast più colpiti dell’Ucraina e interviene con distribuzioni di kit igienici, medicine, ma anche supporto legale, accompagnamenti, accesso ai servizi.
Prima di una serie di corrispondenze. Le foto sono di Anna Spena per VITA.




Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.