Mondo
Ucraina, il numero speciale di VITA al Tg1, a TgCom e a Tv 2000
È il numero di febbraio, dedicato al primo anniversario dell'invasione ma soprattutto alla mobilitazione dei pacificatori, in Italia e nel Paese assalito. Il direttore, Stefano Arduini, ne ha parlato stamane su RaiUno, mentre Riccardo Bonacina, fondatore e autore dell'editoriale, lo presenta alla testata "all news" di Mediaset e a “Siamo noi” su Tv 2000

Un numero importante, quello di VITA febbraio. Un numero che dà conto di un anno di instancabile impegno della società civile per i rifugiati ucraini in Italia e per la popolazione del Paese invaso brutalmente da Vladimir Putin il 24 febbraio del 2022. Un numero che racconta di "pacificatori", uomini e donne che, nella società civile, non si sono accontentati di pensare la pace ma di costruirla, giorno per giorno, con la loro mobilitazione. In maniera organizzata ma anche personale e famigliare: aprendo casa e la propria vita a degli sconosciuti.
Il racconto di questo movimento, che abbiamo reso con "Occupy Ucraina" – richiamandoci alla mobilitazione che una quindicina d'anni fa protestava contro le distorsioni della finanza e voleva occupare Wall Street – il racconto di questo movimento, dicevamo, è stato al centro della puntata mattutina di TgUnoMattina con il direttore Stefano Arduini, ospite in studio a rispondere alle domande di Senio Bonini e Isabella Romano, insieme a Gianni Riotta.
Sugli stessi argomenti, alle 11,00 invece, Riccardo Bonacina, fondatore di VITA e autore dell'editoriale del numero speciale, sarà ospite di TgCom e di “Siamo noi” su Tv 2000.
VITA febbraio è acquistabile QUI.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.