Sostenibilità
Uccelli, è rischio estinzione per molte specie europee
Alcune delle specie di avifauna europea più comuni sono in pericolo.
di Redazione
Cappellaccia, picchio rosso minore, starna e torcicollo. Sono solo alcune delle specie di avifauna europea più comuni a rischio di estinzione. A rivelarlo è il rapporto dal titolo State of Europe?s Common Birds 2007 pubblicato recentemente da European Bird Census Council, The Royal Society for the Protection of Birds e Bird Life International. Dallo studio condotto su 124 specie di uccelli, analizzate nel periodo 1980-2005, emergono dati allarmanti: quasi la metà è in drastico declino. Negli ultimi 26 anni, infatti, il numero di individui si è fortemente ridotto. Preoccupante il futuro per gli esemplari di cappellaccia che, per esempio, sono calati del 95%. Sensibilmente diminuite anche le popolazioni di usignolo e tortora selvatica, ridimensionatesi di oltre il 60%. Il motivo? Gli studiosi puntano il dito contro l?agricoltura intensiva. Ma non solo. Una seconda ricerca, portata avanti in Gran Bretagna dal Game and Wildlife Conservation Trust, mette in risalto le responsabilità della pressione venatoria. Molto spesso, infatti, la starna viene uccisa accidentalmente perché confusa con la più comune pernice rossa. La stessa sorte tocca alla cappellaccia, simile all?allodola.Incoraggiante, invece, la notizia secondo la quale ben 29 specie sono risultate in aumento. Tra queste il frosone (+658%), la balia dal collare (+182%) e il corvo imperiale (+118%) hanno fatto registrare l?espansione più rilevante. Significativo anche l?incremento di popolazione di capinera, poiana, picchio nero e colombaccio. Altre 27 specie, infine, sono stabili, per via soprattutto del loro adattamento ai diversi ambienti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.