Non profit

TV. Alla fiction “Paolo VI” i complimenti di Ratzinger

Lo rivela l'attore Fabrizio Gifuni

di Redazione

«Nessuna critica da parte di Papa Ratzinger ma piuttosto dei complimenti». Fabrizio Gifuni commenta cosi’ notizie di stampa che riferivano critiche anonime emerse in ambienti della Curia, dopo la proiezione, in una saletta del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, della seconda parte della fiction di Raiuno “Paolo VI-il Papa nella tempesta”, nella quale Gifuni e’ protagonista.

«Papa Benedetto XVI -ricorda Gifuni, presentando la fiction a Viale Mazzini- mi ha detto: Complimenti, era difficile restituire la complessita’ di tutti questi passaggi».

L’attore si dichiara entusiasta di aver interpretato un ruolo che, spiega, “non avrei mai pensato di fare, e di essermi trovato a ripercorrere un periodo storico fondamentale per il nostro paese dalle stanze del Vaticano”. Gifuni ammette di essersi documentato molto prima di vestire i panni di un Papa rimasto “stranamente fuori dall’immaginario collettivo proprio nei 15 anni che hanno cambiato il mondo e la storia italiana».

La fiction, che arriva dopo quella su Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, è prodotta da Rai Fiction e Lux Vide ed andra’ in onda domenica e lunedi’ in prime time. Soddisfatto anche Fabrizio Del Noce, nella veste di direttore di Rai Fiction, il quale ritiene che fiction come “Paolo VI” siano importanti per il servizio pubblico e per la linea editoriale di Raiuno:

«E’ uno sceneggiato che ho voluto fortemente -sottolinea Del Noce- Paolo VI era un Pontefice che sfuggiva alla popolarità ma era un uomo di grande cultura e l’aggiunta nel titolo della fiction di ‘nella tempesta’ mi sembra il modo piu’ adatto per descrivere il difficilissimo periodo storico con il quale Paolo Vi dovette confrontarsi».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.