Mondo
Tutto quello che dovete sapere prima di partire
Istruzioni per luso e qualche suggerimento
di Paolo Manzo
Il Brasile è un Paese-continente, vasto 33 volte l?Italia e, quindi, i consigli pratici che si possono dare variano molto da zona a zona. Ma alcune nozioni generali devono essere tenute a mente.
Dogana
Il regime doganale verde-oro è simile a quello italiano. Prima di atterrare in Brasile, bisognerà compilare una dichiarazione che attesterà il motivo del nostro viaggio (turismo, studio, lavoro) e in cui inseriremo la prima meta in Brasile, con relativo indirizzo di un hotel, pensione o amico. Consiglio ai nostalgici della cucina italiana: non portatevi grana padano o altri formaggi sfusi a pezzi. Tutto dev?essere sigillato e – se vogliono – possono sequestrarvelo.
Abbigliamento
Se le mete del vostro viaggio saranno Sao Paulo, Rio de Janeiro o le altre grandi città brasiliane, è bene indossiate abiti comodi e poco vistosi. Evitate orologi che non siano quelli di plastica, usate scarpe usate e, se indosserete un paio di jeans e una maglietta, ne guadagnerete in comodità ed eviterete brutte sorprese. I furti avvengono spesso anche ai semafori, quando chi guida è in coda e non può… svicolare. Il consiglio, quindi, è di non viaggiare col finestrino dell?auto abbassato, di chiudere la portiera da dentro e, possibilmente, di avere un biglietto di 10 reais a portata di mano. Nel caso siate avvicinati da un rapinatore, infatti, è bene non rischiare mettendosi a discutere e, piuttosto, dargli l?equivalente di 3 dei nostri euro.
Spostamenti
In rapporto all?Italia le distanze sono almeno decuplicate. Per cui spostatevi con le linee aeree interne (le flotte Varig e Tam sono ottime) o con i bus notturni. Comodi e più economici. Non provate i treni.
Cibo
Nonostante quando si parli di carne si pensi immediatamente all?Argentina, la carne brasiliana è di pari livello. Da provare, quindi, il churrasco, una serie di tipologie di carni che vi saranno servite sino a quando voi non direte stop al cameriere. Da provare anche il pesce, soprattutto nelle zone costiere del Nord-Est e il vino rosso del Sud, dov?è fortissima la presenza veneta. Consiglio per i pagamenti: usate il meno possibile la carta di credito.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.