Famiglia
Tutte le strade portano a Roma. Facilmente
Lazio. Il progetto Romapertutti è un modello di efficienza.
di Paolo Manzo
Girare per Roma senza problemi di mobilità, assistiti da una guida competente e seguendo itinerari senza sorprese. Anche se si è disabili. Non è fantascienza ma quanto permette il progetto Romapertutti, attivo già da qualche anno grazie alla sinergia tra il Comune di Roma e alcune cooperative sociali integrate della capitale, il Centro servizi per il turismo, l?informazione e la mobilità delle persone disabili a Roma. La Comunità di Capodarco, la cooperativa Tandem, il gruppo Cooperative Integrate (Coin) e l?assessorato comunale alle Politiche sociali sono i soggetti coinvolti nel progetto, che ha tra le sue finalità quella di migliorare la qualità dell?offerta turistica rivolta a soggetti con ridotta capacità motoria e sensoriale. Grande successo hanno riscosso negli anni le visite guidate a musei, monumenti e parchi di Roma e dintorni: il servizio, interamente gratuito, prevede che la persona disabile sia assistita durante il trasporto e accompagnata durante la visita guidata. Il nuovo ciclo di visite, iniziato nel luglio 2003, proseguirà fino a giugno 2004. Nell?ambito dello stesso progetto, sono state pubblicate alcune guide turistiche per persone con disabilità e attivati di servizi informativi: tra questi, il sito internet Romaccessibile e lo Sportello informativo per la mobilità turistica delle persone disabili, che finora conta circa 15mila contatti. Anche la Regione Lazio ha creato, tramite l?assessorato alle Politiche per la famiglia e servizi sociali, un Centro servizi per le persone disabili che, attraverso il numero verde 800-271027, fornisce informazioni anche su strutture turistiche e ricreative.
Info:
tel. 06.71623919
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.