Formazione
Ttratta di essere umani: per il rilancio della lotta
Il 19 dicembre a Roma Presentazione del documento firmato da 157 enti pubblici e non profit e discussione con i policy makers
Il documento ?Da vittime a cittadine e cittadini?, a cura degli enti pubblici e privati che realizzano o supportano i programmi di protezione, assistenza e integrazione sociale ai sensi dell?art. 18 del D.Lgs. 286/98, intende offrire un contributo per il rilancio delle politiche e degli interventi a favore delle vittime di tratta.
Al documento hanno aderito 157 enti impegnati nelle politiche e gli interventi sulla tratta: 92 enti non profit (di cui 8 reti nazionali e 1 rete regionale); 4 Regioni; 18 Province; 36 Comuni (anche come Ambiti sociali territoriali); 3 Consorzi dei Servizi Sociali; 4 Aziende Sanitarie Locali.
Il CNCA (Gruppo Tematico Prostituzione e Tratta) e l?Associazione On the Road si sono fatti promotori dell?iniziativa, elaborando e diffondendo la prima bozza del documento – la cui versione finale è, tuttavia, il frutto della partecipazione e dell?adesione di tutti gli enti – e facendosi carico dell?organizzazione dell?evento, che vuole rappresentare uno spazio corale di espressione.
Obiettivo dell?evento di presentazione è discutere il documento con i più alti livelli istituzionali, al fine di instaurare un dialogo significativo ed incisivo sui punti proposti, per partecipare attivamente al dibattito attuale sul tema della tratta, della riduzione in schiavitù e del grave sfruttamento dei migranti, per partecipare al processo di modifiche legislative che sta prendendo avvio e per partecipare al processo di ridefinizione delle politiche di settore.
Da vittime a cittadine e cittadini
Per il rilancio delle politiche sulla Tratta di Esseri Umani
Se ne parla alla Sala del Refettorio della Camera, Via del Seminario 76 – Roma – 19 dicembre 2006 ? ore 10.00
Programma
Ore 10.00-10.30 – Ricevimento e iscrizioni
Ore 10.30-11.30
Modera: Vittoria Tola
Introduce: Lucio Babolin ? Presidente del CNCA
Presentazione del documento:
– Marco Bufo ? Associazione On the Road
– Claudio Donadel ? Comune di Venezia
– Francesca Nicodemi – Asgi
– Manola Guazzini ? Assessora alle Pari Opportunità, Provincia di Pisa
– Elisabetta Mura ? Assessora Sicurezza e Promozione Sociale, Regione Abruzzo
Ore 11.30-13.00
Discussione:
– Barbara Pollastrini ? Ministro per i Diritti e le Pari Opportunità
– Marcella Lucidi ? Sottosegretario Ministero dell?Interno
– Alberto Maritati ? Sottosegretario Ministero della Giustizia
– Rosi Rinaldi ? Sottosegretario Ministero del Lavoro
– Pietro Grasso ? Procuratore Nazionale Antimafia
– Silvia della Monica ? Capo Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità, Presidente della Commissione Interministeriale sulla Tratta, art. 18 T.U. e art. 13 L. 228/2003
Ore 13.00-14.00
Interventi e dibattito
– Interventi di Parlamentari e rappresentanti del Governo
§ Maria Luisa Boccia ? Senatrice (prima firmataria del DDL per il recepimento della Convenzione del Consiglio d?Europa sulla Tratta)
§ Paola Viero ? UTC Cooperazione Internazionale, Ministero Affari Esteri
§ Altri Parlamentari
– Interventi di:
§ Pia Covre – Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute
§ Piero Soldini ? Responsabile immigrazione CGIL
§ Amalia Neirotti ? Sindaco di Rivalta di Torino, delegata ANCI alle Pari Opportunità
§ Don Giancarlo Perego ? Caritas Italiana (da confermare)
– Altri interventi
Conclusioni
– Carla Valeri ? Gruppo Tematico Prostituzione e Tratta, CNCA
– Vincenzo Castelli ? Associazione On the Road
Ore 14.00
Buffet
Per partecipare, inviare la scheda di iscrizione allegata entro il 15 dicembre,
– per e-mail a: mail@ontheroadonlus.it
– oppure via fax al numero: 0861.765112
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.