Famiglia
Tsunami, Unicef: i bambini si riprendono dal trauma
Piu' dei 2/3 dei bambini colpiti dal disastro hanno la sensazione che la situazione sia migliorata e ritengono di essere oggi in condizioni economiche migliorii
di Redazione
Un anno dopo che lo tsunami ha sconvolto la loro vita, i bambini di India, Sri Lanka e Thailandia hanno migliori speranze per il futuro, rivela un’indagine presentata oggi dall’UNICEF sui bambini vittime dello tsunami. I bambini indonesiani, rispetto ai bambini degli altri paesi, stanno invece recuperando a un ritmo piu’ lento. La ricerca, commissionata dall’UNICEF e condotta dall’agenzia TNS – una societa’ che effettua indagini di mercato a livello mondiale, e che opera in tutta la regione – ha utilizzato un campione di 1.200 bambini di 4 paesi, intervistandoli sulle loro opinioni e sensazioni circa il disastro e il loro futuro. Attraverso tale campione, l’UNICEF ha elaborato un quadro unico sulla vita dei bambini dello tsunami, un anno dopo. ”La ricerca indica che, anche se i bambini sono ancora spaventati e ansiosi, la loro vita e’ comunque migliorata e nutrono speranze per il futuro”, afferma il Presidente dell’UNICEF Italia Antonio Sclavi: ”L’UNICEF mantiene un sostegno costante ai bambini, attraverso l’istruzione, l’assistenza sanitaria e psicosociale, per aiutarli nel processo di ricostruzione delle loro vite”. L’indagine rivela che, seppur quotidianamente in lotta con le piu’ disparate difficolta’, i bambini nutrono pero’ ottimismo e speranze circa il loro futuro. Piu’ dei 2/3 dei bambini colpiti dal disastro hanno la sensazione che la situazione sia migliorata e ritengono di essere oggi in condizioni economiche migliori rispetto ai mesi immediatamente successivi lo tsunami.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.