Formazione
Tribunale penale internazionale? S
l'Italia ha ratificato lo statuto istitutivo della Corte penale internazionale,con atto finale e allegati,adottato dalla Conferenza diplomatica delle Nazioni Unite a Roma.
di Redazione
Camera: l?Italia ha ratificato lo statuto istitutivo della Corte penale internazionale, con atto finale e allegati, adottato dalla Conferenza diplomatica delle Nazioni Unite a Roma il 17 luglio 1998.
Primo tra i paesi dell?Unione europea, l?Italia ha detto sì all?istituzione della Corte penale internazionale che quasi un anno fa è stato adottato nel corso della riunione della Conferenza diplomatica delle Nazioni Unite, proprio a Roma. Dei 150 Paesi che parteciparono alla Conferenza , 120 votarono a favore della sua istituzione, si astennero invece Paesi quali Cina, Stati Uniti, Israele ed India, 21 furono i contrai. Però solo 80 Paesi firmarono l?istituzione e a quasi un anno di distanza, insieme all?Italia, hanno ratificato il documento soltanto altri tre Stati: San Marino, Senegal e Trinidad Tobago. L?onere derivante all?Italia da questa ratifica è fissato in un tetto massimo di 150 milioni di lire annui, a decorrere dal 2000.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.