Famiglia

Treviso: nasce osservatorio sugli anziani maltrattati

Per fare emergere una violenza nascosta

di Barbara Fabiani

Con il 17% dei residenti con più di 65 anni e il 7% con oltre 75, la città di Treviso rappresenta un esempio tipico della società italiana in cui cresce il peso demografico degli anziani, felice effetto dell’accresciuto benessere economico e sociale , e dei progressi della scienza medica.
Tuttavia, l’innalzamento dell’età media significa anche l’aumento di persone fisicamente vulnerabili e, può accadere, in condizioni di maggiore vulnerabilità anche psicologica. Questo espone a fenomeni spesso misconosciuti come la violenza, sia sul piano fisico che psicologico, nei confronti degli anziani. Per questo, il sindacato dello Spi Cgil e l’Auser hanno deciso di dare vita ad un osservatorio per monitorare questo triste fenomeno.
La necessità di realizzare un osservatorio è nata anche dai primi risultati di una serie di conferenze: “I molti volti della violenza nei confronti degli anziani”, organizzate dall’Auser provinciale con il supporto di Annalisa Milani, esperta in diritto internazionale e in procedure e tecniche dei diritti umani. Lo Spi e l’Auser si propongono di coinvolgere nel realizzare l’osservatorio i Comuni e le Usl locali, il cui contributo è fondamentale

Info: Auser Treviso 0422.409216

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.