Non profit
Trento: L’altro G8
Nell'ambito del Word Social Agenda otto donne a confronto su 'le trasformazioni delle americhe'
di Redazione
Otto donne, testimoni dei cambiamenti economico-politici dell’America, saranno protagoniste a ‘L’Altro G8′, la conferenza internazionale che si terra’ il 14 maggio, alle 20.30, presso la Sala Cooperazione di Trento. Lisa Clark (Usa), Adriana Ines Monesterolo (Ecuador), Antonia Moscoso (Bolivia), Maria Adelaide Pereira (Brasile), Pilar Reuque (Cile), Lidia Amalia Palazzolo (Argentina) e Franca Zadra (Peru’) sono le voci che si confronteranno su problematiche e trasformazioni dell’America: 8 donne in rappresentanza di altrettanti paesi, impegnate in prima linea, nella lotta per i diritti civili, in movimenti nonviolenti e azioni di diplomazia. Tra di loro ci sara’ anche la scrittrice e giornalista Isabella Bossi Fedrigotti che fara’ da ‘trait d’union’ alle diverse esperienze. ”Sono sempre state le donne che sono riuscite a fare riflettere le proprie comunita’ sulla tragedia della violenza”, commenta Lisa Clark, tra le maggiori esponenti dei movimenti nonviolenti, che interverra’ sulla diplomazia popolare e il dialogo tra le Americhe. ”E sono le donne -spiega ancora- che portano sempre il maggior peso delle guerre e delle ingiustizie: in ogni cultura, la donna sente come suo compito quello di progettare il futuro della societa’. Svolgono questo compito in modo ‘anti-eroico’ e senza egoismi”.
Gli incontri si svolgeranno all’interno di World Social Agenda, la manifestazione annuale sui temi di carattere sociale ed internazionale promossa da Fondazione Fontana, provincia Provincia Autonoma di Trento e una fitta rete di istituzioni, associazioni e realta’ del Terzo settore, che quest’anno partira’ a Padova il 6 maggio all’interno di Civitas e proseguira’ in Trentino con ”QuestAltroMondo”, una maratona di eventi (mostre, laboratori, teatro, letture, incontri, gastronomia) interamente dedicati al ”Nuovo” continente, dal 13 al 22 maggio. Molte le ragioni, spiegano gli organizzatori in una nota, per le quali si e’ scelto di realizzare un grande evento sull’America Latina: ”Nel 2005 si celebra il 25esimo anniversario della morte di Monsignor Oscar Romero e sara’ l’anno in cui, probabilmente, entrera’ in vigore il contestato accordo commerciale Alca. Sara’ anche l’anno di prova di nuovi governi in Brasile, Venezuela, Uruguay, Ecuador, Bolivia, Argentina, Haiti e Messico: cambiamenti profondi dai quali potrebbe nascere un nuovo modo di relazionarsi con l’America del Nord, liberandola dall”ossessione’ di superpotenza”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.