Non profit
Trenta Ore per la Vita torna a Bergamo a favore dell’infanzia
"Una giornata speciale in fattoria" alla Cascina del Sole: giochi, divertimento e solidarietà in mezzo alla natura
di Trenta Ore
?Una giornata speciale in fattoria? è il nome dell?evento organizzato dalla Cascina del Sole per sabato 23 settembre, a favore di ?Trenta Ore per la Vita? e della campagna 2006 dedicata al tema dell?infanzia negata.
Proprio dell?infanzia si occupa la Cascina del Sole: la sua struttura logistico-operativa ospita bambini diversamente abili ed anziani.
Nell?arco delle giornata ci sarà posto per una serie di laboratori agro-didattici, attività ludico-sensoriali tra la natura e gli animali della fattoria, inoltre sarà possibile degustare prodotti agroalimentari locali alla riscoperta degli antichi sapori ?il tutto all?interno di un percorso che accompagnerà quanti parteciperanno dalle ore 9,30 sino al tramonto.
Verrà inoltre presentato il libro di favole ?Il mondo dei Contrari?, una iniziativa editoriale di ?Trenta Ore per la Vita?, edita da RAI-ERI, a sostegno dei progetti solidali del VIS: una pubblicazione illustrata completata da un CD audio con le favole (tratte da storie vere di bambini da tutto il mondo), lette da testimonial che hanno così voluto rimarcare il loro sostegno all?iniziativa, fra i quali ci sono Lorella Cuccarini, Marco Columbro, Fiorello, Alberto Angela, Alex Zanardi, Laura Pausini e tanti altri.
Per l?occasione sarà presente il pullman di ?Trenta Ore per la Vita?, inaugurato durante la maratona televisiva andata in onda su Raidue dal 4 all?8 settembre. Una delle prime tappe, dopo Pescara, al di fuori degli studi televisivi, è stata Pratica di Mare (RM) dove ha avuto luogo la ?Giornata Azzurra?, organizzata dall?Aeronautica Militare a favore dei progetti solidali del VIS in Africa.
Info: Matteo 339.3290279
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.