Non profit

Trenta ore per la vita

5 X MILLE 2008

di Redazione

Nome associazione: Associazione Trenta Ore per la Vita Onlus n Indirizzo: via della Giuliana, 80 – 00195 Roma n Telefono: 06.39725783n Fax: 06.39720452 n Web: www.trentaore.org n Codice Fiscale: 96335540587

perché chiediamoil 5 per mille

Ogni giorno la televisione, i mezzi di comunicazione e l?esperienza personale ci confermano quanto sia apparente la sensazione di vivere in un mondo nel quale i diritti dei più deboli e dei più indifesi siano finalmente protetti. Non sempre lo Stato o altre iniziative riescono ad arrivare in aiuto. Non sempre arrivano in tempo. Questa consapevolezza ha dato vita ad una iniziativa per rispondere efficacemente alle molte emergenze sociali e umanitarie sulle quali sembra così difficile intervenire. Per questi motivi 14 anni fa è nata Trenta Ore per la Vita che rappresenta, ancora oggi, la più importante esperienza di sensibilizzazione e raccolta fondi, promossa da un ente non profit che non raccoglie per sé ma in favore di altre associazioni e organizzazioni di volontariato. I risultati ottenuti. L?Associazione ha finora portato a termine oltre 720 progetti di assistenza e ricerca realizzati in Italia e all?estero a favore di 40 associazioni diverse. Si può affermare che quasi in ogni capoluogo di provincia ci sia un progetto realizzato grazie a Trenta Ore per la Vita, attivo e a disposizione della collettività.Il denaro raccolto si è trasformato in assistenza domiciliare a malati gravi, in reparti di terapia intensiva, in hospice per malati terminali, in case alloggio per familiari di pazienti non residenti nel luogo di cura e in tanto altro ancora.Aiutare Trenta Ore per la Vita vuol dire donare con la certezza del risultato.Vuol dire sapere in anticipo a cosa servirà il denaro donato, sapere che la messa in opera di ogni progetto viene seguita in tutte le fasi di realizzazione e che ciò che si è contribuito a costruire vivrà per anni a beneficio di chi ne avrà bisogno.

che cosastiamofacendo

Quest?anno Trenta Ore per la Vita sostiene il programma ?Dream? promosso dalla Comunità di Sant?Egidio. per la prevenzione, il controllo e la cura dell?Aids in Africa. In questo continente, infatti, vive il 65% dei malati e dei sieropositivi: oltre 25 milioni di persone. In Africa l?Aids fa più vittime di una guerra e distrugge il futuro.Il programma ?Dream? si sta realizzando in dieci Paesi africani e permette, fra l?altro, a donne sieropositive in gravidanza di accedere gratuitamente alla cura della malattia con il principale obiettivo di prevenire la trasmissione del virus Hiv al nascituro. Per questo Trenta Ore per la Vita ha scelto di dedicare l?edizione 2008 a questo specifico tema. Curando una mamma, salviamo un bambino e il suo futuro. Le terapie alla madre sieropositiva durante la gravidanza e al figlio dopo il parto rappresentano l?unica maniera per evitare che i bambini nati da madre malata entrino a far parte di quei 12 milioni di orfani che affollano le strade e i villaggi delle città africane. Con un ?kit? farmacologico e di esami di laboratorio del valore di soli 200 euro, affiancato da una opportuna profilassi, un bambino potrà – grazie alla terapia offerta alla propria mamma – nascere e vivere senza Aids. Il nostro obiettivo è quindi uno solo e immediato: far nascere il maggior numero di bambini sani.

quali sonoi nostriprogetti

Quando un bambino malato deve essere sottoposto ad una terapia di lungo periodo lontano da casa, spesso subentra in lui l?angoscia di trovarsi da solo e, nei suoi genitori, la preoccupazione di non avere abbastanza soldi per sopportare il costo dell?alloggio in un?altra città. La soluzione che Trenta Ore per la Vita persegue è quella della messa a disposizione di un soggiorno gratuito in una casa-famiglia: un posto dove stare con una persona cara, per migliorare la qualità della vita di chi sta male ed aiutarlo con serenità a guarire.Residenze e case-famiglia. L?Associazione in questi anni ha già realizzato ?residenze? a favore dell?AIL in sei città italiane. Oggi stiamo costruendo a Pescara la prima casa-famiglia ?Trenta Ore per la Vita? per genitori e bambini in cura presso la sezione di oncoematologia pediatrica, da noi inaugurata nel maggio 2003, presso l?Ospedale Civile Spirito Santo. Questo reparto è oggi un centro di eccellenza che accoglie piccoli pazienti da tutto il Centro-Sud. Un alloggio nelle vicinanze dell?ospedale è quindi un punto di riferimento indispensabile per questi familiari che risiedono lontano dal centro di cura dei loro bambini.La struttura esterna è già in fase di completamento. Ci occorre il vostro aiuto per terminare la costruzione e l?arredamento della casa-famiglia che, una volta ultimata, verrà data in gestione all?AGBE- Ass. Genitori Bambini Emopatici.

Associazione Trenta Ore per la Vita Onlus
CODICE FISCALE 96335540587

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.