Famiglia

Tre milioni di milionari crescono

Giochi e numeri che non quadrano

di Sandro Calvani

Non è l’ultima trovata di Walt Disney per dar lustro a Paperon de? Paperoni e ai suoi fantastiliardi. È tutto vero: gli zii Paperoni esistono a milioni e di loro si comincia a sapere quasi tutto, compreso quanti nipotini hanno davvero.
Il Rapporto mondiale sulla ricchezza 2004 pubblicato da Merrill Lynch & Co. e da Capgemini dà infatti un?immagine splendida della crescita impressionante dei milionari in dollari e delle loro ricchezze. Prima di tutto il loro numero nel mondo è aumentato nel 2003 del 12% fino a circa 3 milioni di persone; e in America del 14% fino a 2 milioni e 270mila persone tanto che il solo aumento dei milionari americani nel 2003 è stato maggiore di quelli dell?Europa, Asia, America Latina e Medio Oriente messi insieme.
Un milionario doc possiede almeno un milione di dollari, esclusi i beni immobiliari. I super-milionari americani che hanno disponibilità oltre i 30 milioni di dollari hanno superato la cifra record dei 30mila: insieme, questi pochi super ricchi possiedono 900mila milioni di dollari, pari al Pil di Paesi come la Spagna o il Messico e poco meno del Pil dell?Italia.
Due milioni di milionari americani possiedono 8,5 trilioni (milioni di milioni) di dollari pari a circa 6 volte il Pil italiano. L?1% più ricco della popolazione americana possiede oltre un terzo della ricchezza del Paese più ricco al mondo e oltre il 53% della ricchezza quotata in Borsa che appartiene a cittadini e famiglie; il 5% dei più ricchi possiedono il 59,2% della ricchezza nazionale Usa. I ricchissimi dei Paesi poveri sono pochi ma crescono a un tasso più alto: 30% in più l?anno ad Hong Kong, +22 in India, +12 in Cina. Ma si sa che i soldi non si portano nell?aldilà: quindi i ricchissimi hanno nipotini prossimamente ricchi. Capgemini ha calcolato che le eredità lasciate loro raggiungeranno i 136 trilioni di dollari entro 50 anni. Almeno in questo saranno più generosi di Paperon de? Paperoni. Il suo vero nome è Uncle Scrooge (zio poveraccio), classe 1947. Non ha ancora 60 anni ma come tutti i cartoons non può neanche morire.

Le opinioni qui espresse non rappresentano
necessariamente l?opinione delle Nazioni Unite

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.