Non profit
Tre filantropi in cerca di finanziatori
Quando il modello è il messaggio. Lezioni di un workshop senza dati, interviste né notizie. Secondo giorno dell'assemblea Generale dello European Foundation Centre

Buone pratiche da valorizzare, trend, dati che non si trovano sui giornali, progetti che potrebbero cambiare le dinamiche socioeconomiche delle comunità, modelli da emulare o semplicemente notizie da riportare. Il workshop “Boosting change: how to match social and venture capital”, organizzatodalla Fondazione CRT e dalla European Venture Philanthropy Association durante secondo giorno dell'assemblea Generale dello European Foundation Centre, non ha offerto nulla di tutto questo.
Una perdita di tempo? Tutt'altro. A rendere questo workshop un'esperienza produttiva e interattiva è stato il format. Uno dopo l'altro, 3 imprenditori sociali comunicano l'idea, il business plan e l'impatto socio-economico della loro idea a un panel di potenziali donor, nel caso di questo workshop alcuni venture capitalist come la BMW foundation, la Katarsis Venturese e la Fondazione CRT. Gli imprenditori sociali cercano di convincere i donor a finanziare il loro progetto. Le controparti, i donor, fanno il pelo e contropelo al business plan, alla sostenibilità del progetto. Esprimono le criticità e valorizzano i punti di forza. Una riproduzione live e realistica di un tipico pitching meeting tra imprenditori sociali e donatori con il coinvolgimento del pubblico, che alla fine dello scambio di input tra le parti è chiamato a convalidare o bocciare la vision degli imprenditori sociali e la capacità di valutazione dei donor.
In un ambiente come quello delle conferenze filantropiche dove gli stakeholder spesso se la cantano e se la suonano, le lamentele prevalgono sulle proposte e il culturale corretto trionfa, il modello di dibattito e di coinvolgimento proposto oggi è stato un'immersione nel mondo reale e una presa di consapevolezza che le buone idee sostenibili troveranno facilmente un finanziatore. Non ho dati ne notizie da riportare, ma porto a casa una lezione di pitching e di processi di valutazione di alto livello e di qualità.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.