Formazione
Tre bocconiani sociali
Tre storie di soddisfazione e successo. E qualche consiglio. A cura di Chiara Sirna
di Redazione
1) Francesco Di Lorenzo
Criticando il capitalismo ora sono all?Unicef di New York
Francesco Di Lorenzo, 25 anni, si è laureato in Economia con tesi sulla responsabilità sociale d?impresa.
Studium: Sei contento della scelta universitaria fatta?
Di Lorenzo: La mia svolta ?sociale? è nata al secondo anno, quando abbiamo affrontato il non profit. Sono sempre stato attento agli effetti di ogni azione economica, ma durante i miei corsi per ?sociale? si intendevano solo gli stakeholders legati agli effetti numerari dell?impresa, non quelli della comunità di riferimento. La non completezza della teoria capitalista mi ha portato a chiedermi se esistesse un modus operandi più responsabile. Nel non profit ho trovato la risposta.
Studium: Oggi cosa fai?
Di Lorenzo: Dopo uno stage di 6 mesi all?Unicef a Milano ho lavorato per altri 6 mesi in uno studio di consulenza di fund raising. Ora sono a New York all’Unicef nel Funding office. Svolgo analisi statistiche per la definizione delle strategie di fund raising a supporto degli uffici dove vengono implementati i programmi dell?organizzazione.
2)Vincenzo Niro
Una tesi sulla finanza etica. E sono in squadra all?Anffas
Vincenzo Niro, 25 anni, si è laureato in Economia e amministrazione delle imprese non profit nell?aprile 2003 alla Bocconi con una tesi in finanza etica.
Studium: Sei contento o pentito della tua scelta universitaria?
Niro: Sognavo un lavoro utile e l?ho trovato, quindi non potrei essere più soddisfatto. In un?azienda profit non sarei riuscito a realizzarmi perché lì non si tiene conto dei bisogni di una persona. Oggi invece so che quel che faccio è un sorriso regalato a qualcuno.
Studium: Adesso di cosa ti occupi?
Niro: Sono stato assunto all?Anffas, la stessa associazione in cui, dopo la laurea, ho fatto il servizio civile. Con i responsabili ho parlato subito di lavoro e così mi hanno fatto utilizzare il tempo in modo funzionale, come se fossi lì per uno stage. A metà giugno mi hanno preso a far parte della loro squadra e da allora mi occupo di amministrazione, gestione aziendale e raccolta fondi.
Studium: Che consiglio daresti a una matricola di quest?anno?
Niro: Suggerirei di tenere duro. È difficile far capire l?utilità del non profit. Anche mio padre all?inizio era contrario. Ti sembra sempre di camminare da solo, per cui se non si è più che convinti è difficile arrivare fino alla fine.
3)Valentina Rossi
Convertita al non profit. «Ma ho imparato a lavorare altrove»
Valentina Rossi, 28 anni, dopo la laurea in Economia e commercio alla Bocconi si è iscritta al master in Management delle aziende non profit e delle cooperative.
Studium: Contenta o pentita della tua scelta universitaria?
Rossi: È stata sicuramente un?esperienza positiva. Prima del master lavoravo in un?azienda di consulenza per società profit e mi occupavo di progetti strategici di mercato, ma la cosa non mi soddisfaceva. Allora mi sono guardata intorno e ho iniziato a vedere il sociale come un campo ?vergine? in cui poter lavorare con le professionalità del profit.
Studium: Adesso di cosa ti occupi?
Rossi: Lavoro come libera professionista per il Centro Benedetta d?Intino, proprio dove ho fatto lo stage dopo il master. Ho diversi clienti tra le associazioni e li seguo sia per un supporto organizzativo sia per progetti di raccolta fondi. In pratica faccio quello per cui sono stata preparata. Ho solo dovuto riorganizzare le competenze, indirizzandole verso un altro settore.
Studium: Un consiglio a un neolaureato?
Rossi: Il non profit è un mondo al quale bisogna abituarsi. La cosa migliore è fare prima un?importante esperienza nel profit, perché è lì che si impara a lavorare. Meglio iniziare dalle imprese sociali con una forte impronta di crescita e sviluppo, e non dalle piccole associazioni di volontariato.
Info file master
Master di primo livello Economia e management ambientale
Il master ha l?obiettivo di formare competenze per la gestione delle attività e dei processi aziendali collegati ai problemi ambientali; valutare gli aspetti ambientali rilevanti per chi opera nei settori assicurativo, bancario e di intermediazione finanziaria; operare in istituzioni pubbliche preposte al governo dell?ambiente e operare nel campo dei servizi ambientali.
Direttori: Luigi De Paoli e Sergio Pivato
Info: tel. 02.58363815
mema@unibocconi.it
Master di primo livello Management delle aziende non profit, cooperative
e imprese sociali.
È arrivato all?ottava edizione questo master, rivolto alle persone che vogliono acquisire le capacità di management specifiche per gestire con efficacia e professionalità le aziende non profit, le cooperative e le imprese sociali, beneficiando del patrimonio didattico e conoscitivo sviluppato dall?Università Bocconi nella sua esperienza decennale nel settore non profit.
Direttore: Giorgio Fiorentini
Info: tel. 02.58366827
npcoop@sdabocconi.it
Info file sda
SDA Corso di perfezionamento post laurea Management delle risorse
territoriali locali
Il manager è in grado di analizzare i diversi contesti territoriali, definendo gli obiettivi ed elaborando azioni integrate tra i soggetti dello sviluppo locale: amministrazioni pubbliche, imprese profit e non profit, cittadini.
Coordinamento: Gioacchino D?Angelo e Pasquale Seddio
Segreteria: tel. 02.58363055
SDA Corso di perfezionamento post laurea Manager dell?immigrazione
È rivolto a persone motivate ad acquisire competenze multidisciplinari sia sul tema migratorio sia di progettazione e management per il target ?stranieri?.
Coordinamento: Luca Visconti
Info: 02.58363701
SDA Corsi executive Per laureati-lavoratori
SDA propone corsi diretti a laureati già inseriti nel mondo del lavoro. Ecco i ?titoli?: Management per le aziende non profit (9 corsi), Il Piano di zona per i servizi sociali, Le fondazioni negli enti locali, Il contributo femminile alla PA, Il bilancio sociale dell?ente locale, Costituire una azienda per la gestione dei servizi sociali, Organizzare e finanziare servizi a utenza multietnica…
Info: tel. 02.58366605
www.sdabocconi.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.