Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Grecia

Tre anni dopo l’incendio di Moria: fallite le promesse di un’accoglienza dignitosa

Un nuovo rapporto dell'organizzazione umanitaria Intersos Hellas evidenzia l'impatto delle condizioni di vita sull'isola di Lesbo sulla salute mentale delle persone accolte. «La Grecia e l'Europa devono smettere di costruire prigioni che hanno un impatto negativo sulla salute fisica e mentale dei migranti», dice dice Apostolos Veizis, direttore di Intersos Hellas

di Redazione

Sono trascorsi quasi tre anni da quando l’organizzazione umanitaria Intersos ha iniziato a lavorare sull’isola di Lesbo a seguito dell’incendio che il 9 dicembre 2020 distrusse il campo di Moria. Nel portare incessantemente avanti i progetti di assistenza alle persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo bloccate sull’isola, gli operatori dell’organizzazione umanitaria hanno osservato il fallimento delle promesse di offrire soluzioni di accoglienza dignitose e non emergenziali, denunciando l’inadeguatezza e la disumanità del campo temporaneo di Kara Tepe.

Oggi, un nuovo report di Intersos Hellas, evidenzia l’impatto che le condizioni di vita sull’isola hanno sulla salute mentale delle persone, spesso già compromessa dai traumi e le violenze subite nel corso del viaggio. La ricerca si concentra sulle testimonianze delle 165 persone che hanno ricevuto supporto psicologico e psichiatrico continuativo e sulle 701 persone che hanno goduto del supporto psicosociale fornito da Intersos. Persone che in alcuni casi possono trovarsi a trascorrere sull’isola anche diversi anni, in attesa di una risposta sul loro status o di essere ricollocate altrove, senza alcuna certezza sulle modalità e le tempistiche dell’iter che le attende. 

Le principali categorie di sintomi psichiatrici individuati attraverso le consultazioni sono: sintomi correlati a disturbi dell’adattamento (4,28%), sintomi correlati a disturbi depressivi (2,85%), sintomi correlati a reazioni post-traumatiche (2,14%) e sintomi correlati a disturbi multipli (10,27%). La maggior parte delle persone assistite da Intersos (76,18%) presentano sintomi psicologici che non sono correlati a nessuna categoria specifica. La loro condizione non può essere delimitata formalmente, e il supporto psichiatrico è finalizzato ad alleviare i sintomi. A causa dell’aumento dei rischi associati, due sintomi che sono oggetto di particolare attenzione sono le tendenze sucide e autolesioniste. Il rapporto evidenzia infatti come il 10,8% (76 su 701) della popolazione totale ha denunciato comportamento suicida o autolesionista o una combinazione di entrambi.

L’approccio psicologico richiede tempo e attenzione e la riemersione dei traumi subiti può essere un processo lungo e difficile: «Quando si è rivolta ai nostri operatori B., una donna single dell’Africa Centrale la cui domanda di asilo era già stata respinta quattro volte, presentava gravi sintomi di Disordine Post-Traumatico da Stress (Ptsd) e una grande difficoltà nell’esprimersi e nel parlare del suo passato. Quando finalmente si è sentita al sicuro, ha condiviso con noi informazioni riguardanti episodi di stupro estremamente violenti ai quali era sopravvissuta. B. era così traumatizzata che non aveva mai rivelato questi incidenti a nessuno, nemmeno durante i colloqui per la richiesta d’asilo. Prima di iniziare il trattamento con Intersos, ha trascorso due anni fondamentalmente isolata nella sua tenda, senza mai chiedere sostegno, senza relazionarsi o socializzare con nessuno nel campo. Ora B. ha finalmente ricevuto un trattamento adeguato ed è riuscita a stabilizzare le sue emozioni e a fare grandi progressi. Continua ad avere un grave problema medico-ginecologico, e dallo scorso anno ha ricevuto diversi appuntamenti dal sistema sanitario pubblico per interventi chirurgici, che sono stati più volte rinviati. Per una donna che ha vissuto i suoi traumi e che ha trascorso gli ultimi tre anni tra i campi di Moria e Kara Tepe, questa incertezza è mentalmente destabilizzante».

Da evidenziare subito, osservando i dati sulle persone assistite, è la disparità di genere, con una larghissima maggioranza di donne (tra l’80% e il 90% dei casi). Pesano i numerosi episodi di violenza di genere, che riguardano il 20% delle persone assistite (e fra queste le donne contano per il 91% delle persone sopravvissute a violenza). La ricerca evidenza come in molti casi la memoria della violenza di genere si concentri sull’episodio più traumatico, ma possa nascondere altre forme di violenza e abuso subite nel corso della vita. La precarietà delle condizioni di vita sull’isola rende queste donne particolarmente a rischio. Le donne single nel Centro di registrazione e identificazione di Kara Tepe affrontano problemi di sicurezza personale legata alla larga preponderanza di uomini nel campo e all’inadeguatezza delle misure di prevenzione. Una grave forma di discriminazione è quella che colpisce le persone trans o non – binarie, la cui identità di genere non è considerata fattore determinante la richiesta di asilo anche quando mette la vita di queste persone a rischio nei paesi di origine. 

«A parte il problema della mancanza di servizi di salute mentale a lungo termine per affrontare il grave trauma vissuto dai rifugiati e richiedenti asilo, è abbastanza chiaro che occorre una seria rivalutazione (e applicazione) dei criteri di vulnerabilità nella procedura di asilo», dice Apostolos Veizis, direttore di Intersos Hellas. «Le terapie necessarie ad affrontare il trattamento di gravi esperienze traumatiche sono già abbastanza difficili senza che il processo di cura venga ulteriormente compromesso da processi legali e burocratici inumani. La Grecia e l’Europa devono smettere di costruire prigioni, che hanno un impatto negativo sulla salute fisica e mentale. Investire sulla vita degli esseri umani è un dovere e una responsabilità morale ed etica. Le persone non sono numeri e la solidarietà è ciò di cui abbiamo bisogno per mantenerci forti».

Credit foto apertura Martina Martelloni


Scegli la rivista
dell’innovazione sociale



Sostieni VITA e aiuta a
supportare la nostra missione



Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA