Leggi

Trasfusioni, sì della Camera alla legge che sblocca risarcimenti

Il via libera dalla commissione Affari Sociali della Camera, in sede legislativa

di Benedetta Verrini

La commissione Affari Sociali della Camera, in sede legislativa, ha approvato la proposta che abolisce i termini per l’ottenimento dei risarcimenti, per i soggetti che hanno riportato danni da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati. La legge 210/1992, infatti, pur stabilendo il principio dell’indennizzo a carico dello Stato, prevede che la domanda debba essere inviata al ministero della Salute entro 3 anni dalla data di vaccinazione ed entro 10 anni da quella di trasfusione, se si tratta di infezione da Hiv.

Molti, però, scoprono di aver contratto infezioni oltre i termini di legge. Ora la nuova legge potrà offrire una soluzione: per il via libera definitivo deve però ancora passare dalla competente commissione del Senato.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.