Non profit
Trasformare il turista in viaggiatore responsabile
Con questo obiettivo si apre domani a Napoli il congresso nazionale del Centro turistico delle Acli
di Redazione
Si terrà a Napoli domani e sabato, 10 e 11 giugno, il IV Congresso nazionale del Centro turistico delle Acli, dedicato al tema “Turismo sociale: strumento di conoscenza per un nuovo umanesimo”. 150 i delegati provenienti da tutta Italia per l’appuntamento, cui prenderanno parte, nella giornata di apertura: il neo-sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il presidente della Provincia Luigi Cesaro, il governatore della Campania Stefano Caldoro, il vicepresidente del Parlamento europeo Gianni Pittella, il sottosegretario di Stato all’Economia Bruno Cesario, il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero.
Il Centro Turistico Acli (Cta) nasce negli anni ’60 come servizio sociale per i lavoratori. Negli anni ’90 diventa vera e propria associazione di turismo sociale impegnata sull’intero territorio nazionale. Con 35 mila iscritti, oltre 100 sedi territoriali e strutture di base, più di 180 operatori e volontari, il Cta muove oggi più di 80 mila persone ogni anno. «La nostra missione», afferma Pino Vitale, presidente nazionale dell’associazione, «è contribuire a trasformare il turista in viaggiatore responsabile e consapevole, verso il territorio che visita, ma soprattutto verso la realtà sociale con la quale viene in contatto». «La sfida è lavorare su una nuova qualità del turismo sociale, rispetto alla sua accessibilità economica e al rapporto con i soggetti deboli: anziani, disabili, famiglie, migranti e giovani».
L’appuntamento di Napoli prende il via domani mattina, alle 10.30, presso il Centro Congressi dell’Hotel Ramada (Via Galileo Ferraris, 40). Tra gli interventi: don Mario Lusek, direttore dell’Ufficio nazionale della Cei per la pastorale del tempo libero, sport e turismo; Benito Perli, presidente della Fitus, la Federazione italiana turismo solidale; Carla Elisa Luis Mucavi, ambasciatrice della Repubblica del Mozambico; Gadi Luzato Voghera, rappresentante della Comunità ebraica di Padova; Valentina Della Corte, docente di Management e marketing delle imprese turistiche all’Università Federico II di Napoli; l’assessore al Turismo della Regione Campania, Giuseppe De Mita.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it