Non profit
Tranquille sorelle, il comodatario non deve dichiarare limmobile
Botta e risposta di Salvatore Pettinato
Siamo un istituto di suore e abbiamo in comodato un immobile della parrocchia adibito a sede della nostra scuola materna. Vorremmo sapere se tale immobile è per noi produttivo di reddito e in che misura.
Gli immobili delle parrocchie sono produttivi di reddito a esclusione dei luoghi di culto. Tale reddito viene a determinarsi sulla base di quanto stabilito dagli artt. 33 e ss. del Tuir dai quali emerge un duplice criterio di quantificazione dello stesso: se l?immobile non è locato, concorre alla formazione del reddito il valore della rendita catastale rivalutata mentre, in caso di locazione, si dovrà far riferimento al maggiore tra il valore catastale e il canone di locazione ridotto del 15%. Dal quesito si desume che l?immobile non costituisce luogo di culto e non è locato risultando così produttivo di un reddito pari alla rendita catastale rivalutata. Utile precisazione risulta essere quella inerente l?individuazione del soggetto cui incombe l?onere della dichiarazione del reddito: l?immobile va dichiarato dalla parrocchia e non da voi in quanto risultate comodatari e non proprietari o locatari.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it