Welfare

Traduttori, un mestiere d’oro

Il mestiere dei traduttori prolifera presso l'Unione Europea

di Monica Salvatore

Stage linguistici presso il Parlamento europeo.
Se c?è un mestiere che sicuramente sarà richiestissimo con l?avvio dell?Unione europea, questo è quello dei traduttori.
Per formarli sono in programma alcuni stage. Cittadinanza comunitaria, un diploma di laurea e la conoscenza di almeno tre lingue ufficiali dell?Unione europea (inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, portoghese, greco, olandese, danese, svedese, finlandese) sono i requisiti fondamentali per partecipare come interpreti o traduttori a uno stage retribuito a Strasburgo, Bruxelles o Lussemburgo presso una delle sedi del Parlamento europeo.
Gli interessati a questa opportunità potranno richiedere ulteriori informazioni e i moduli per la presentazione delle candidature agli Uffici di rappresentanza del Parlamento europeo di Roma al seguente indirizzo: via IV novembre 149, 00187 Roma, tel. 06/699501; fax 06/ 69950200).

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.