Famiglia
Tra un anno al via l’Università Araba “aperta”
Per iniziativa di Unesco a Afgund, obiettivo porre rimedio alla carenza di posti nelle università dei Paesi arabi e di migliorare laccesso delle donne allistruzione superiore.
di Redazione
Una università Araba ?Aperta? sarà istituita nell?ottobre del 2002 con lo scopo di porre rimedio alla carenza di posti nelle università dei Paesi arabi e di migliorare l?accesso delle donne all?istruzione superiore. L?università avrà la sua sede centrale nel Kuwait con succursali in Egitto, Giordania, Libano e Bahrein e sarà strutturata inizialmente su corsi di gestione di impresa, d?informatica, di inglese e di formazione per gli insegnanti.
Il progetto di un?università Araba ?Aperta? è stato promosso dal Presidente del programma del golfo Arabo per le organizzazioni di sviluppo delle Nazioni Unite (AGFUND), il Principe Talal Bin Abdul Aziz dell?Arabia saudita, che ha sottoscritto il 5 ottobre a Parigi un accordo di cooperazione con il Direttore generale dell?UNESCO Koichiro Matsuura.
L?AFGUND assegnerà all?università Araba ?Aperta? più di 1,5 milioni di dollari ? ossia, circa la metà del costo totale ? comprendente un sussidio iniziale di 200.000 dollari all?UNESCO per finanziare il contributo dell?organizzazione al progetto. La partecipazione dell?UNESCO sarà indirizzata, in modo particolare, all?elaborazione di una strategia dell?università per l?insegnamento superiore a distanza attraverso la creazione di uno specifico centro, così come per la produzione multimediale, le reti satellitari ed i sistemi di video conferenza, la biblioteca virtuale, il reclutamento di esperti e la formazione del personale.
Uno studio sulla fattibilità del progetto dell?università ?aperta?, realizzato nel 1998, ha mostrato che le università dei paesi arabi hanno un deficit di 600.000 posti e ha rilevato una domanda crescente d?istruzione superiore tra la popolazione attiva con diploma d?istruzione secondaria.
La necessità di un insegnamento più approfondito si fa sentire particolarmente per gli insegnanti e per gli impiegati che devono migliorare le loro competenze o modificare la specializzazione delle loro attività lavorative.
L?università Araba ?Aperta? utilizzerà l?insegnamento a distanza sfruttando le tecnologie d?informazione e di comunicazione, per fare in modo che l?istruzione superiore e la formazione permanente siano accessibili ai cittadini dei Paesi arabi residenti all?estero, e prioritariamente alle donne. Il nuovo organismo accademico, stabilirà rapporti di collaborazione con le altre università esistenti nella regione, attraverso rapporti lavorativi a tempo parziale col personale che opera in esse e mediante l?utilizzo, al di fuori del normale orario di funzionamento, delle strutture di altri atenei.
Dalla sua creazione nel 1982, l?AGFUND ha partecipato al finanziamento di 600 progetti delle Nazioni Unite, di cui più di 60 dell?UNESCO.
Per ulteriori informazioni:
www.agfund.org/eaou.html
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.