Leggi
Toscana: Libro Bianco sui tagli alla spesa sociale
Il 7 novembre il presidente Martini presenterà alle associazioni liniziativa sulle conseguenze dei provvedimenti contenuti nella Finanziaria
Un Libro Bianco sulle conseguenze che la Finanziaria avrà sulla spesa sociale. L?iniziativa è stata annunciata dal presidente della Regione Toscana Claudio Martini. “La Finanziaria?, ha detto Martini, ?taglia le risorse pubbliche costringendo le amministrazioni a ridurre i servizi, soprattutto quelli alla persona. Si cerca di riparare con provvedimenti una tantum, come l’annunciato assegno di 1000 euro per il secondo figlio, ma si tratta di provvedimenti che non hanno senso e che di fatto impoveriscono le politiche sociali?. Il prossimo 7 novembre la Regione presenterà a tutte le istituzioni e le associazioni che operano nel sociale un libro bianco sulle conseguenze che la legge Finanziaria avrà sulle famiglie, sui singoli cittadini e sulle imprese.
“La Toscana?, ha ricordato il presidente, ?sta compiendo enormi sforzi per mantenere in pareggio i propri bilanci sanitari nonostante le diminuite risorse statali. Abbiamo scelto di non mettere tasse né ticket sui medicinali e siamo decisi a proseguire su questa strada. Non aumenteremo le tasse per finanziare servizi già esistenti. Per quelli dovremo farci bastare le risorse che già abbiamo. Ma credo necessario fare di più, aggiungere nuovi servizi, soprattutto per gli anziani non autosufficienti spesso a carico delle sole famiglie. Occorrono nuove iniziative, ma per finanziarle probabilmente servirà un strumento equo, che sia pagato da tutta la comunità e non soltanto da coloro che hanno in casa un anziano non autosufficiente, un portatore di handicap, un malato terminale e già si trovano in condizioni di difficoltà”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.