Volontariato
Toscana: intesa per rafforzare la lotta alla tratta
Il Comitato provinciale Arci di Siena rafforza il suo impegno nella tutela delle vittime della tratta di esseri umani e nel contrasto di fenomeni criminali collegati
di Redazione
Nel corso del seminario che si è svolto oggi, nell’aula magna dell’Università degli Studi di Siena, su iniziativa del Dipartimento per i diritti e le pari opportunita’ della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’associazione senese ha presentato un protocollo d’intesa che riunisce diversi soggetti delle province di Siena, Arezzo e Grosseto e che avrà la sua base operativa nella città del Palio.
Il protocollo si pone l’obiettivo di sviluppare una rete di collaborazioni nella lotta alla violenza, allo sfruttamento e alla tratta di persone e di favorire la piena riuscita di ”Afferrare una Stella”, il progetto gestito dal 2002 dal Comitato provinciale Arci di Siena in partnerariato con il Comune di Siena, che dal 2008 interessa l’Area Vasta Toscana del Sud, con i territori delle province di Siena, Arezzo e Grosseto.
Il protocollo d’intesa presentato vede come primo firmatario il Comitato provinciale Arci di Siena, seguito da: le Province di Siena e Grosseto; la Questura di Siena; la Caritas Diocesana di Siena; la Banca di Microcredito di Solidarieta’ SpA; Siena Casa SpA; l’Azienda sanitaria zona senese; i Comitati provinciali Arci di Grosseto ed Arezzo; l’Arcisolidarieta’ di Arezzo e Siena; l’Associazione Olympia De Gouges; il Comitato provinciale Uisp di Siena; la Confederazione Nazionale Artigianato; Confartigianato; Cgil, Cisl e Uil; CefoArt Agenzia Formativa; il Centro Pari Opportunita’ Valdelsa ed il Centro Pari opportunita’ Valdichiana; la Cooperativa Maniunite impresa sociale e Legacoop Siena.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.