Sostenibilità
Torre Guaceto (Br), oasi del Wwf in fiamme
L'associazione lancia un grido di allarme: «Nessuno fera i killer della Natura Protetta».
di Redazione
Sarebbe di origine dolosa l’incendio che ieri pomeriggio ha distrutto diversi ettari di canneto e macchia mediterranea nell’oasi di Torre Guaceto non ha altra natura. La sorveglianza attiva nell’oasi ha consentito di dare l’allarme fin dal mattino e tutto sembrava essere sotto controllo, ma alle 15 le fiamme alimentate da un forte vento di scirocco, hanno distrutto canneto, macchia mediterranea e le numerose specie di animali che vivono nella zona: testuggini e rettili in particolare che non riescono a trovare scampo e tra questi il raro e prezioso Colubro leopardiano (un piccolo serpente tipico dell’area).
«Dopo l’oasi delle Cesine sempre in Puglia e quella di Torre Salsa in Sicilia, viene colpita un’altra area del WWF e qui il danno al paesaggio e alla fauna e’ gravissimo. – dichiara Michele Candotti, Segretario generale del WWF Italia – Il canneto si rigenerera’ facilmente, ma non la macchia mediterranea. Per anni questa rimarra’ una lingua di terra sfregiata; moltissimi gli animali rimasti intrappolati nelle fiamme. L’aspetto piu’ sconcertante e’ che l’incendio doloso in un’area protetta come questa e’ un puro atto di vandalismo; qui non si potra’ mai costruire, cacciare o coltivare alcunche’, e’ solo volonta’ di distruzione’».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.