Non profit
Tornano le stelle di Natale dell’Ant
Il ricavato della vendite andrà agli Hospice Oncologici Domiciliari dell'associzione
di Redazione
Anche quest?anno l?Ant ha avviato con successo la Campagna Nazionale delle Stelle della Solidarietà che si protrarrà fino al 6 gennaio.
In tutte le principali piazze italiane, migliaia di Stelle di Natale saranno offerte dai Volontari ANT con l?obiettivo di raccogliere fondi per gli HOD-ANT.
Tutti colori che acquisteranno una Stella di Natale, infatti, contribuiranno a sostenere, oltre alla ricerca scientifica portata avanti dall?équipe di ricercatori ANT, gli Hospice Oncologici Domiciliari: gli HOD-ANT appunto.
In sostanza, si tratta di ospedali specialistici oncologici che ?vanno a casa del Malato? e lo curano gratuitamente, garantendo al Sofferente le stesse prestazioni di un ospedale tradizionale arricchite, però, dal conforto derivante dall?essere a casa circondati dall?amore dei propri familiari.
Chi volesse ricevere ulteriori informazioni su dove trovare i banchetti delle Stelle della Solidarietà può contattare l?Ufficio Promozione ANT allo 051.7190111 o visitare il sito web www.antitalia.org.
Quest?anno il Comitato per i Trent?anni Ant contribuirà all?offerta delle Stelle di Natale per la Fondazione Ant Italia Onlus attraverso POOL PHARMA: azienda che sviluppa e commercializza, in partnership con le farmacie, un?offerta di integratori alimentari, nutrizionali e funzionali, orientati al miglioramento della qualità della vita del consumatore finale e a soddisfare le aspirazioni di crescita del farmacista.
La Fondazione ANT Italia Onlus, nata nel 1978 per volontà dell’oncologo bolognese Franco Pannuti, attuale Presidente, assiste a domicilio gratuitamente oltre 3.000 Sofferenti di tumore ogni giorno in tutta Italia. Dal 1985, data d’inizio dell?HOD-ANT, ha curato gratuitamente più di 61.000 Sofferenti di tumore in nome dell?Eubiosia, la buona qualità di vita fino all?ultimo respiro, valore portante della Fondazione.
L?ANT, infatti, ha organizzato la sua lotta contro la sofferenza su una base morale (Progetto Eubiosia), su una base tecnica-organizzativa (un ospedale specialistico oncologico portato a domicilio con l?obiettivo di un?assistenza socio-sanitaria globale) e su una base professionale (tutti gli operatori sanitari sono professionisti a tempo pieno).
Nello specifico, il progetto Eubiosia si articola nei seguenti programmi operativi:
a) Ospedalizzazione domiciliare oncologica gratuita e continuativa
b) Programma ?Porta-a-Porta? che consiste nel trasporto gratuito del Paziente dal domicilio all?ospedale e viceversa ad opera di Volontari
c) Programma SARIS (Servizio di attivazione risorse sociali) che consiste nell?aiutare praticamente e moralmente sia il paziente che la rete familiare del paziente, creando un collegamento tra questi e i servizi sociali interni ed esterni all?ANT
Il progetto nasce dalla constatazione che, nonostante i progressi terapeutici raggiunti in campo oncologico siano notevoli, sia dal punto di vista scientifico che organizzativo, si è fatto ancora poco per i cosiddetti ?malati terminali?.
Punti di forza dell?ANT sono sicuramente la formazione e l?aggiornamento degli operatori dell?HOD-ANT ovvero di Medici, Infermieri professionali e Psicologi, al fine di migliorare le qualità del livello assistenziale per i Sofferenti di tumore. Per gli infermieri professionali il tirocinio dura un mese e prevede l?affiancamento ad un tutor; dura circa tre mesi, invece, per i medici e gli psicologi.
Ma l?ANT è questo e molto di più: periodicamente, ad esempio, costituisce e coordina corsi di formazione per Volontari che, oltre ad avvicinarsi al Progetto Eubiosia con l?obiettivo di promuoverlo, desiderano essere d?aiuto al Sofferente e ai Familiari, entrando in una rete di supporto sociale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.