Welfare

Torna Vita Lavoro,occupati con un click

internet Completato il restyling del portale: massima interattività e tante novità

di Redazione

A poco più di due mesi dal suo debutto il progetto “Vita 2.0”, cioè il nuovo sito di Vita, completa la prima fase di sviluppo: da mercoledì 10 settembre, infatti, tutti i servizi che erano presenti nella vecchia versione del sito sono di nuovo online. Ma non solo. In occasione della riorganizzazione dei servizi e del restyling grafico del sito sono state implementate molte funzioni che prima non esistevano: gli utenti possono ora commentare gli articoli, pubblicare direttamente gli appuntamenti della propria associazione, leggere i blog, accedere a tutti i servizi del portale con un’unica password e un unico nome utente, effettuare una ricerca sulle oltre 5mila realtà non profit registrate al portale. E solo per citarne alcuni.
Dal 10 settembre, in particolare è di nuovo online Vita lavoro, la sezione dedicata a chi cerca lavoro nel non profit e a chi lo offre. Completamente ridisegnato, oltre alle funzioni già presenti nella precedente versione, ora Vita lavoro permette di scaricare in formato pdf il proprio curriculum vitae secondo le specifiche europee. Per questo è importante aggiornare i propri dati completando i campi richiesti da Europass. Il nuovo servizio permette inoltre di decidere quando rendere pubblici ? cioè consultabile dagli enti non profit ? i propri dati. E una mappa visualizza annunci e cv, rendendo intuitiva e semplice la ricerca sia per candidati sia per datori di lavoro. Un Vita alert (cioè una notifica via email per chi la desidera), permetterà infine di tenersi aggiornati sugli ultimi annunci di lavoro o sugli ultimi cv pubblicati.
Insieme a Vita lavoro, nel proprio pannello di controllo l’utente registrato può consultare la nuova sezione Abbonamenti, dove non solo è possibile abbonarsi al settimanale, ma anche gestire il proprio abbonamento o regalarlo ? e quindi gestire i regali effettuati. Come? Semplicissimo: basta segnalare l’email della persona a cui si desidera offrire l’abbonamento, pagare (online oppure per mezzo di un c/c Postale, assegno o bonifico bancario), e il gioco è fatto. Nessun dato aggiuntivo sarà richiesto al beneficiario. A completare l’attivazione dell’abbonamento regalato, infatti, si preoccuperà il destinatario del dono. Per questo motivo, e poiché la fase di sviluppo è stata completata, gli ultimi quattro numeri del settimanale Vita (da giugno online ogni giovedì sia in versione pdf che html) da questo momento sono consultabili solo dagli abbonati, mentre chi non lo è potrà visualizzare la versione html dei numeri precedenti in archivio.
E infine Vita Europe. Così come è possibile per gli utenti di lingua italiana registrarsi e usufruire dei servizi a loro dedicati, è possibile fare la stessa cosa per coloro che parlano inglese. Vita Europe, infatti, il progetto di Vita interamente in inglese, e che offre un’informazione puntuale su quanto succede nel non profit del vecchio continente, ritorna così completamente accessibile e consultabile..
Non rimane che correggere i piccoli problemi che potranno venire alla luce, che già in parte conosciamo (per questo Vita.it rimane in versione “beta”, cioè “sperimentale”), o che ci vorrete segnalare.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.