Non profit
Torna l’Olimpiade degli Oratori promossa dal CSI
L'associazione, insieme a Fondazione Oratori Milanesi, presenterà il 3 maggio la seconda edizione di Oralimpics che si terrà ad Arexpo dal 29 giugno all’1 luglio
di Redazione
Mancano solo due mesi alla Cerimonia di Apertura della seconda edizione di “Oralimpics – l’Olimpiade degli Oratori”, in programma dal 29 giugno all’ 1 luglio presso il sito Arexpo di Milano. L’iniziativa, promossa da CSI Milano e Fondazione Oratori Milanesi, in collaborazione con Coni Lombardia, Regione Lombardia, Comune di Milano ed Arexpo, sarà presentata giovedì 3 maggio alle ore 15:00 in Piazza Duomo, nel cuore della città, dove verrà allestito un campo da calcetto in perfetto stile oratoriale.
Numerosi i rappresentanti del mondo Istituzionale presenti per l’occasione: Sua Ecc. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano; Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia; Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Luciana Lamorgese, Prefetto di Milano; Oreste Perri, Presidente del CONI Lombardia; Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato di Arexpo. Porteranno la loro testimonioanza anche Giovanni Trapattoni; Valentina Diouf; Dino Meneghin; Giulia Quintavalle; Igor Cassina; Clara Mondonico; la Nazionale Amputati Calcio; Daniele Cassioli; Giusy Versace, Andrea Zorzi, Beppe Baresi ed altri campioni del mondo dello sport.
A creare la suggestiva atmosfera olimpica sarà la simbolica Fiaccola di Oralimpics2018, benedetta da Papa Francesco in Vaticano lo scorso 4 aprile. Alla presentazione parteciperanno anche gli sponsor ufficiali di Oralimpics: Italgreen, Ubi Banca, Penny Market e Gruppo Cap. Al fianco di CSI Milano e Fondazione Oratori Milanesi ci saranno anche tutti i partner che sosterranno la seconda edizione del sogno olimpico degli oratori: Fondazione Costruiamo il Futuro, Fondazione Clerici, Associazione Nazionale Alpini, Vigili del Fuoco, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Assogiocattoli, ASST Fatebenefratelli Sacco e il media partner Avvenire.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.