Volontariato

Torino: piazza Castello diventa piazza Romania

Evento per il primo vertice congiunto dei Governi italiano e romeno

di Redazione

«Vogliamo mostrare la somiglianza fra le nostre due culture, le nostre tradizioni, le nostre lingue. Vogliamo che venga trasmesso il messaggio che i romeni che sono a Torino e in Italia sono portatori di questa cultura e il sostegno dell’amministrazione comunale dimostra che c’e’ una grande disponibilita’ a stringere rapporti nell’interesse della buona integrazione dei miei connazionali. E sono sicuro che ci sara’ un’ampia partecipazione da parte dei torinesi». E’ quanto ha sottolineato il console romeno a Torino, Petru Litiu, presentando ‘Piazza Romania‘, l’iniziativa di diplomazia pubblica promossa dal Governo romeno, in occasione del primo vertice congiunto dei Governi italiano e romeno che si terra’ a Roma il 4 ottobre, che ha scelto Torino come una delle due sedi insieme a Milano della manifestazione che vuole essere una vetrina delle tradizioni e della cultura della comunita’ straniera piu’ numerosa del capoluogo piemontese, dove i romeni sono circa 42mila, quasi la meta’ di tutti gli immigrati presenti sotto la Mole. L’appuntamento a Torino e’ per domenica in piazza Castello, dove per tutta la giornata si susseguiranno appuntamenti istituzionali, mostre, spettacoli, concerti, come quello dell’Alexandru Balanescu Quartet, e dove non mancheranno artigiani arrivati dalla Romania a presentare il meglio della produzione di quel Paese. ‘

«Per noi e’ un onore – ha detto l’assessore comunale alle politiche per l’integrazione, Ilda Curti – che il Governo romeno abbia scelto la nostra citta’ e abbia voluto regalarci un’iniziativa come questa che e’ rivolta non solo ai cittadini romeni che vivono a torino ma a tutti i torinesi, un grande regalo soprattutto per noi. E il fatto che si svolga nella principale piazza della citta’ e’ la dimostrazione della volonta’ di essere parte di una comunita’. L’integrazione – ha concluso -avviene attraverso percorsi di cittadinanza attiva e vorremmo che, come e’ sempre stata, anche questa volta Torino fosse una citta’ laboratorio, in questo caso di integrazione».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.