Non profit

Tonara, dove risuonanobantichi campanacci

di Gabriele Desiderio

T onara è un paese della Sardegna centrale, alle pendici del monte Muggianeddu, avamposto occidentale del massiccio del Gennargentu, nella regione storica della Barbagia di Belvi-Mandrolisai. Nel suo territorio si trova un ambiente naturale di rara bellezza: da ammirare, in particolare, gli animali caratteristici della fauna mediterranea. Interessante anche dialogare con la gente del luogo, o ascoltare il suono dei campanacci prodotti dagli ultimi tre artigiani dell’isola. Tonara è inoltre la patria di Peppino Mereu, famosissimo poeta sardo. Interessante la visita al monte Muggianeddu (1468 metri), dove lecci e castagneti fanno da sfondo naturale al bellissimo paesaggio.

SAPORI: Tra i prodotti tipici segnaliamo il rinomato torrone tonarese, famoso in tutto il mondo per la sua bontà dovuta alla genuinità dei prodotti utilizzati. Ottimo il formaggio fresco ( casu friscu ), da cui si ricava is casos cottos per la cottura in graticola; dallo stesso formaggio si fanno ancora is pardulas e is coccois de casu dolce a forma di mezzaluna ripieno di formaggio fresco, specialità tonarese, che si mangia fritto.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.