Cosa siamo? Cosa fa parte di noi e ci rappresenta? «Le macerie dell’Aquila». Questa almeno è la risposta di Tommaso Tani e della sua Tommaso’s box esposta alla mostra di design «Le Cose che siamo» presso la Triennale di Milano. Del resto cos’altro è più vissuto, è più legato a noi, dei muri della nostre camere, della nostre case? E proprio in questo consiste la scatola. Racconta Tani, studente di giurisprudenza e giornalista aquilano: «Da quel giorno ho viaggiato in lungo e in largo. Prima sulla costa a casa di parenti. Poi a Roma e infine in montagna vicino L’Aquila. Oggi faccio giurisprudenza a Bologna». Ma con lui c’è sempre un po’ di casa sua. «Prima di andarmene ho preso una scatola e l’ho riempita di calcinacci. Un po’ di intonaco, un po’ di muratura e via. All’inizio è stata una cosa istintiva». Pian piano però da gesto intimo diventa comunione con gli amici e con i cari. Tutti cominciano a partecipare «me la portavo dietro ovunque. Così ho iniziato a farla vedere ad amici e parenti. E pian piano tutti hanno cominciato a scriverci sopra. Pensieri, commenti, speranze». Fino a quando la Tommaso’s box arriva sulla scrivania di Alessando Mendini, il curatore scientifico dell’esposizione. (L.M.A.)
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.