Cultura

“Tipicità” ed “eccellenze” addio. Le parole del marketing non raccontano più i territori dell’innovazione sociale

L'intervento dell'innovation manager del Consorzio Gino Mattarelli: «Occorre una capacità di distillare un profilo territoriale non semplicemente pronto all’uso per attività di policy making o di progettazione, ma rispondente rispetto alle aspirazioni e di chi il territorio lo fa abilitandolo». Altrimenti rimane solo la patina di una narrazione di maniera

di Flaviano Zandonai

Costretti all’interno di campagne di marketing tutte incentrate su “tipicità” ed “eccellenze” ormai esauste e dentro confini sempre più determinati da soli indicatori di efficienza amministrativa ed economie di scala che ne liquefano l’identità, i territori si meritano una nuova narrazione. Se la meritano perché nonostante le condizioni non favorevoli prosegue quel lavorio territoriale fatto di istanze, progetti, programmi, analisi, coalizioni che si raccolgono sotto il cappello di un’innovazione sociale place based ormai giunta a maturazione e dunque pronta a scalare attraverso una nuova narrativa che ambisce a riallineare quanto sta già succedendo con le sfide socio ambientali di quest’epoca.

Tutt’altro che storytelling da agenzie pubblicitarie quindi, ma neanche manifesti engagé incentrati sul “contro” e su proposte poco praticabili. La nuova narrazione territoriale prende forma in modo distribuito e carsico dentro i documenti condivisi che alimentano politiche e progettazioni di sistema, nella diaristica social di chi abita, per davvero, i contesti, e ancora nella riproduzione di conoscenze radicate attraverso approcci di ricerca partecipanti. Ad alimentarla è una comunità variegata, e forse ancora troppo fluida, fatta di ricercatori, consulenti, cittadini attivi, funzionari che preferiscono sempre meno esternalizzarne l’elaborazione a consulenti e think tank tentando piuttosto un approccio di condivisione. Una strada quasi obbligata, e certamente più faticosa, se si vuole contare su una narrativa la cui autenticità consiste nel saper delineare orizzonti di senso per nuovi modelli di sviluppo.

Qualche esempio?

  • A Reggio Emilia un gruppo di operatori culturali e delle politiche sociali organizzano eventi ed elaborano proposte di politica con l’intento di accreditare il welfare culturale come elemento portante di una nuova identità urbana. Nell’area metromontana torinese i distretti della coesione sociale cofinanziati dal programma regionale “we.ca.re” vengono riletti da ricercatori e designer secondo un approccio di sperimentalità che scaturisce non da scenari preconfezionati ma dal sostegno alla capacità di futuro degli attori locali.
  • Così come nella Valsugana trentina, Impact Hub, il nodo di una rete glocale di infrastrutture per l’innovazione, sostiene la rigenerazione di sedi in dismissione della locale banca cooperativa creando una rete di spazi di coworking per lavoratori in smartworking e nuovi abitanti che non è un mero risarcimento ma un nuovo ramo aziendale.
  • E ancora il programma Crearee di Unipol ha incubato una app digitale di project management per i propri presidi territoriali informali che non si limita a tracciare l’execution delle attività, ma a soppesare quello che dovrebbe essere il principale valore che scaturisce dai sempre più numerosi e diffusi progetti locali e di comunità ovvero le interdipendenze in chiave neomutualistica tra i diversi soggetti coinvolti.
  • Uno strumento che potrebbe essere utile anche per Hermete, un’impresa sociale che nella Valdadige veronese lavora per “fare un passo indietro”, lasciando in eredità alla comunità locale risorse materiali e capacità di autogoverno che ha contribuito a costruire negli anni grazie a risorse della filantropia locale.
  • Infine, ma non per ultime, le grandi reti nazionali come il Consorzio Cgm che prova a trasformare il proprio marketplace digitale di servizi di welfare in una vera e propria piattaforma per incrementare la dotazione infrastrutturale dei territori, in particolare delle sue economie sociali e di prossimità. O il Forum Nazionale del Terzo Settore che converte la propria storica formazione quadri in progetti di sviluppo comunitario aperti e inclusivi trainati da enti di Terzo settore soprattutto nelle aree meridionali del Paese.

Queste e molte altre attività consentono una sorta di “agopuntura territoriale” che richiede però di individuare punti sensibili come i seguenti. Una politica di missione co-costruita, non eterodiretta e non rituale che sappia declinare in modo originale e autentico le missioni trasformative (ambientali, sociali, tecnologiche) che caratterizzano questa “era delle transizioni” verso nuovi assetti, attraendo e combinando risorse dedicate. Una progettualità sociale che a prescindere dall’oggetto sia caratterizzata da un approccio sistemico in grado di incidere su tendenze strutturali e di lungo periodo rispetto alla protezione e alla coesione sociale, lavorando sulla qualità delle interdipendenze tra i soggetti coinvolti. Una catena del valore che sappia rigenerarsi rimettendo in gioco i suoi fattori di radicamento (risorse, competenze, culture) rispetto ai macro trend trasformativi dell’economia mainstream (digitalizzazione, sostenibilità) recuperando in tal senso capacità d’investimento. Un change maker in grado non solo di innescare ma anche di diffondere elementi di innovazione per disincagliare i modus operanti del “si è fatto sempre così”, potendo contare non solo su capacità e motivazioni proprie, ma anche su infrastrutture di accompagnamento, facilitazione e trasferimento. Certo non è solo agendo su questi punti che si riscrive la narrativa. Occorre, come sostengono le agenzie di sviluppo di nuova generazione quali l’ufficio Svolta del Csv Trentino o Appenninol’Hub nel riminese, una capacità di distillare un profilo territoriale non semplicemente pronto all’uso per attività di policy making o di progettazione, ma rispondente rispetto alle aspirazioni e di chi il territorio lo fa abilitandolo.


Nella foto in apertura l’Impact Hub presso Alta Valsugana Smart Valley

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.