Famiglia
Tim Burton fa il furbo
Una pellicola piena di maestria, con doppiaggi di alto livello (nelledizione originale). Ma da Burton ci si poteva aspettare più inventività
Forse qualcuno ricorda le Silly Simphonies, brevi siparietti Disney della fine degli anni 20. I protagonisti erano irriverenti scheletri ballerini e musicanti, fra i primi testimoni di una verità indiscutibile del cinema d?animazione, il più disinvolto quanto a principio di realtà. Si può essere cartoni vivi o cartoni morti ma, sullo schermo, non si può morire.
Di quell?esperienza e di questo insegnamento, mai messo in discussione (credo nemmeno da Tex Avery, il più ?terribile? di tutti gli autori d?animazione), si è ricordato Tim Burton per il suo La sposa cadavere. Nel senso che ha ripreso l?idea del personaggio animato morto e lo ha messo in relazione con uno vivo. Spingendosi a contestare anche il tabù della fine (qui il cattivone muore avvelenato cambiando, ovviamente, colore) e soprattutto giungendo a opporre il vivace, vivacissimo mondo dei defunti con lo smorto, noioso e prevedibile universo dei viventi (aristocratici o pescivendoli poco importa: sono sempre e in ogni caso insopportabilmente schiavi delle convenzioni e insensibili).
Rovesciamento non inedito ma che ha un suo fascino. Anche perché si intreccia con un altro ribaltamento: maschio debole, donna forte. Anch?esso non inedito, ma piuttosto attuale. Così a pretendere la mano dell?introverso e timidissimo Victor – volto somigliante e voce originale di John Deep – è Emily, una morticina fascinosa doppiata da Helena Bonham Carter, che tanto lo desidera da non esitare nemmeno di fronte alla promessa di lui nei confronti di Victoria, fidanzata viva e pure innamorata?
Ma l?acchiappo salta in virtù del classico ripensamento dell?ultima ora, una rinuncia che si inserisce con naturalezza in quel romanticismo goticheggiante ormai ben conosciuto (e apprezzato, nella sua gratuità) che è il marchio di Tim Burton (romanticismo che si fa crudele nel contemporaneo La fabbrica di cioccolato).
Il risultato è un film apprezzabile per la maestria della messa in scena, che prima scivola nel musical per poi virare nel feuilleton e quindi occhieggiare all?horror, un po? discontinuo e frammentario (è vero: la sceneggiatura avrebbe potuto essere più curata e inventiva). Non mancano certo momenti divertenti – specie nel mondo degli inferi – e trovate originali. A ben cercare però sono spesso citazioni parodistiche. Un esempio? La figura e lo studio del sapiente sono ricalcate niente meno che su un capolavoro dell?espressionismo tedesco, Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene.
Luce in sala
Vai e vivrai, di Radu Mihaileanu, Francia/Israele
Socialmente impegnato e privatamente delicato. Un bambino africano viene salvato
dalla madre che lo consegna agli israeliani: solo così potrà ?vivere e diventare?.
***
La Rosa Bianca-Sophie Scholl, di Marc Rothemund, Germania
Una fragile e caparbia studentessa cattolica contro il regime nazista: in ogni caso, è il suo coraggio a vincere.
***
Enron, l’economia della truffa, di Alex Gibney, Usa
Ecco quel che è successo, in un climax che porta alla vera voce di chi è diventato milionario, rovinando tutti
***
I fratelli Grimm, di Terry Gilliam, Repubblica Ceca/Usa
Visionario e avventuroso, mostra i fratelli Grimm come due ciarlatani che si fingono esorcisti. Gilliam poteva fare di meglio
**
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.