Il
2 aprile, in occasione della
Giornata Mondiale dell’Autismo, la
Fondazione Oltre il Labirinto – una onlus che dal 2009 offre un supporto alle persone autistiche per tutelarne i diritti e garantire loro un percorso di crescita adeguato – sostiene l’uscita di
The Special Need, documentario di
Carlo Zoratti che racconta la storia del friulano
Enea, ragazzo autistico di 30 anni alle prese con la sua emotività e i suoi bisogni affettivi. La prima proiezione della pellicola avverrà l’1 aprile al Cinema
Anteo.
Qual è lo “special need” di Enea? Fare l’amore per la prima volta. Due amici, Carlo (anche regista del film) e Alex, sono fermamente decisi ad aiutarlo. Ce la faranno? Basterà un piccolo viaggio e una complicità tutta maschile per realizzare il suo desiderio? Lo scopriremo solo vedendo questo documentario
on the road – prodotto da
Videomante e distribuito dalla
Tucker Film – che ha il dono della leggerezza nonostante la serietà della tematica trattata. Dote che non è sfuggita agli organizzatori del festival
Dok Leipzig, che ha premiato questo lavoro con questa motivazione: «Era da tanto tempo che un documentario non raccontava la tragedia e la commedia della vita con tutta questa empatia».
Il regista e coprotagonista Carlo Zoratti ha raccontato lagenesi di questo progetto: «Io ed Enea ci conosciamo da quando abbiamo quindici anni. Abbiamo deciso di fare questo documentario quattro anni fa, in piedi davanti alla fermata dell’autobus n. 11 a Udine. Quando sono iniziate le riprese, non sapevamo dove sarebbe arrivata la nostra storia, quale sarebbe stata la strada. Ogni giorno Enea cambiava traiettoria e io dovevo seguirlo, accettando che fosse lui a guidarmi». La produttrice Erica Barbiani esprime lo stesso entusiasmo: «Per noi che abbiamo avuto la fortuna e, in qualche modo, l’incoscienza di viverlo dall’interno, The Special Need non è solo un documentario: è un progetto fuori dagli schemi dove le consuete dinamiche operative hanno lasciato spazio a una dimensione condivisa. Un perimetro dove i singoli ruoli “del set” sono sfumati l’uno dentro l’altro, disegnando una straordinaria mappa di legami affettivi: con Enea, ovviamente, e con tutti gli altri compagni di avventura».
Se qualcuno, con buona dose di ingenuità, pensa che l’esperienza cinematografica abbia in qualche maniera imbarazzato Enea, deve ricredersi. «Ci vuole ben altro per intimidirlo che una macchina da presa», dice Zoratti. «Il signorino durante l’anno e mezzo di lavorazione si è semplicemente goduto l’avventura: tutta la fatica è toccata a noi, così come tutta la responsabilità. Del resto, possiamo dargli torto? In viaggio con gli amici a fare cazzate, a conoscere ragazze, a sbirciare nuovi panorami fuori dal finestrino, trovandosi costantemente al centro dell’attenzione». Consapevolezza del meccanismo cinematografico, dunque, ma anche consapevolezza di se stesso. Continua Zoratti: «Ogni volta che proiettiamo pubblicamente il film, lo vuole rivedere. Dice che gli piace stare in sala per “sentire la gente che ride”. Gli piace perché, attraverso le reazioni del pubblico, capisce di essere divertente. Intuisce che anche la sua vita può essere importante e affascinante. Una vita dove la diversità non soffoca – o non inquina – necessariamente la normalità».
The special need è una storia d’amore e d’amicizia. Simile a molte altre che non hanno avuto finora la medesima visibilità.
UN SMS SOLIDALE PER VILLAGGIO GODEGA
Si stima che in Italia oltre
400.000 persone siano affette da autismo e che tra queste circa 1 bambino su 150 soffra di disturbi dello spettro autistico. Ancora oggi le persone con autismo e i loro familiari incontrano difficoltà nell’ottenere una diagnosi tempestiva e nell’accedere a terapie mirate e devono confrontarsi con un tessuto sociale poco adatto alle loro esigenze.
Per offrire una risposta ai bisogni delle persone affette da autismo e garantire loro un percorso di crescita adeguato, alcuni genitori con figli autistici nel 2009 creano
Fondazione Oltre il Labirinto. Tra i progetti principali dell’associazione,
la costruzione del Villaggio “Godega 4Autism”, primo esempio europeo di cohousing per autismo, che si sta sviluppando a Godega di Sant’Urbano (Treviso).
Per proseguirne la realizzazione e aumentare il numero di servizi offerti, la Fondazione lancia una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale al 45506, attiva dall’1 al 20 aprile. Il ricavato della campagna sosterrà i progetti della fattoria sociale del Villaggio – un terreno di 2 ettari già messo a cultura – e consentirà l’avvio di un laboratorio di musicoterapia.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.