Leggi
Testamento biologico: i senatori chiedono di discuterlo
Mercoledì conferenza di otto senatori della maggioranza
Mercoledì 10 ottobre un gruppo di senatori farà una conferenza stampa per chiedere l’immediata ripresa dell’esame dei ddl sul testamento biologico. Saranno presentate anche delle proposte comuni sul tema.
Parteciperanno:
Sen. Erminia Emprin Gilardini, commissione sanità (Rc-Se)
Sen. Francesco Ferrante(Ulivo)
Sen. Nuccio Iovine, comm. sanità ( Sd)
Sen. Sabina Rossa, comm. sanità (Ulivo)
Sen. Gianpaolo Silvestri, vicepresidente comm. sanità, (Insieme con l?Unione – Verdi- Pdci)
Sen. Valerio Zanone (Ulivo)
Sen. Natale D’Amico (Ulivo)
Sen. Daniela Alfonsi (Rc – Se)
I senatori Emprin Gilardini e Gianpaolo Silvestri sono primi firmatari di due ddl depositati in Commissione. La discussione dei ddl sul testamento biologico è iniziata il 29 maggio, dopo un anno di audizioni preliminari. L’argomento è rimasto al secondo punto dell’ordine del giorno per 39 sedute, fino al 2 agosto: ma in tutto questo tempo il tema è stato discusso solo una volta, il 19 giugno. E meno male che il presidente, Ignazio Marino, aveva promesso di dedicarvi «ogni seduta del martedì pomeriggio». La senatrice Bassoli nega che la Cei abbia vinto e giustifica così il nuovo stallo della discussione: «E? un tema che non si può prendere e lasciare. I tempi fra la ripresa dei lavori e discussione della Finanziaria erano troppo stretti per questo argomento». E così è tutto rinviato, ancora una volta.
A metà settembre è stata depositata una undicesima proposta, quella del senatore Aniello Formisano.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.