Salute
testamento biologico, bEluana non fa testo
medici & pazienti Massimo Reichlin, docente di Filosofia morale
di Redazione

«La vicenda della ragazza di Lecco è un caso estremo». Secondo il professore del San Raffaele, però, quella vicenda ha dato l’impulso per approvare una legge
che potrà vivere esclusivamente grazie all’alleanza fra medico e paziente. «Serve
un meccanismo per cui le dichiarazioni anticipate sono da considerarsi obbligatorie, ma non definitive»
D irettive anticipate di trattamento: un argomento difficile, spinoso, più volte all’ordine del giorno e più volte rimandato. In queste settimane sembra che l’orientamento sia di arrivare finalmente a un testo di legge sul testamento biologico. «L’interesse della politica per le questioni di questo genere è molto incostante. Penso però che ora ci sia un’opportunità più concreta per l’influenza delle vicende recenti che hanno contribuito a convincere molti della necessità di un intervento legislativo soddisfacente», si augura Massimo Reichlin, docente di Filosofia morale all’università San Raffaele.
Vita: Soddisfacente, in che senso?
Massimo Reichlin: Si deve dare valore giuridico e non di espressione di un punto di vista culturale, filosofico, religioso, alle direttive anticipate di trattamento espresse da un paziente ancora consapevole. In tal modo il medico sarebbe obbligato a farle valere o comunque a tenerle in seria considerazione. Significherebbe dare piena attuazione al principio dell’articolo 32 della Costituzione, secondo cui i trattamenti sanitari devono essere volontari.
Vita: Non vede il rischio che il medico diventi un mero esecutore?
Reichlin: È ovvio che se le dichiarazioni non risultassero in alcun modo cogenti per il medico, si tratterebbe in sostanza di una legge inutile. È altrettanto evidente però che non è possibile pensare ad alcuna sorta di automatismo assoluto, e a una situazione nella quale il medico sia esecutore di volontà che magari vanno molto lontano nel tempo e possono non aver tenuto conto di talune circostanze. Serve un meccanismo per cui le dichiarazioni anticipate sono da considerarsi obbligatorie per il medico, salvo che costui può a ragion veduta mettere in discussione quello che il paziente aveva previsto magari diverso tempo prima. È necessario un interlocutore, un comitato etico rispetto al quale il medico possa avanzare le sue obiezioni.
Vita: Anche rispetto a nuove scoperte scientifiche?
Reichlin: Le dichiarazioni andrebbero ripetutamente riviste, alla luce anche degli sviluppi clinici.
Vita: Oggi però i medici arrivano a prescrivere esami con il solo scopo di tutelarsi?
Reichlin: È un esempio tipico della medicina difensiva, uno stile terapeutico che da altre aree culturali sta arrivando anche da noi.
Vita: Cosa ne pensa dell’obiezione di coscienza?
Reichlin: Se noi stiamo alle norme attualmente in vigore, a partire dalla Costituzione, le direttive anticipate vanno ricondotte al principio della volontarietà delle cure. Al consenso informativo e quindi anche al possibile dissenso o rifiuto delle terapie. Rispetto a questo non credo possa elevarsi obiezione coscienza: le cure devono essere volontarie, nessun medico può imporle. In questa prospettiva, non vedo spazio per l’obiezione. Altro discorso sarebbe se – come in Belgio o nei Paesi Bassi – nel testamento biologico si potesse richiedere la fornitura di certi trattamenti, in particolar modo l’eutanasia. Cioè un intervento diretto del medico per porre fine alla vita del paziente. Ma è una prospettiva remota.
Vita: Come vanno considerati alimentazione e idratazione?
Reichlin: Credo si debba in primo luogo evitare di enfatizzare vicende particolari e casi specifici. Riconosco che da molti anni esiste una controversia in ordine alla nutrizione e idratazione artificiali. Taluni dicono che non si tratta di atti medici e quindi sarebbero sempre obbligatori. Ora, certamente nutrizione e idratazione non sono terapie, ma sono atti e trattamenti medici. Implicano competenze mediche. Non si dà solo da mangiare e da bere, ma anche altre sostanze. Va pure detto che lo stato vegetativo permanente è una condizione estrema. Nel caso di Eluana, poi, sono 17 anni di una condizione eccezionale.
Vita: Sono necessarie indicazioni temporali per lo stato vegetativo permanente o il coma?
Reichlin: Occorre distinguere. Nel coma non c’è compromissione dell’encefalo tale da rendere impossibile il risveglio. Non sarebbe accettabile che si sospendesse il sostegno vitale a questi pazienti. Diverso il caso del vegetativo permanente: la compromissione dell’encefalo rende impossibile la ripresa della consapevolezza, benché vi sia uno stato di vigilanza. Certo la diagnosi deve essere assolutamente certa.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.