TERZONLINE promosso e curato dal Consorzio SIS (Sviluppo Impresa Sociale), è nato in seguito ad uno specifico progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Sardegna.
Si propone come organo di collegamento fra le circa 1600 entità diverse (associazioni di volontariato, cooperative sociali, etc.) che in Sardegna compongono il Terzo Settore.
Al suo interno un quindicinale sulle politiche sociali, news su eventi legati al mondo non profit, ed inoltre, la possibilità di usufruire della consulenza di esperti su tematiche giuridico fiscali, bibliografie aggiornate e proposte di formazione.
Finalità:
– Offrire alla realtà sarda del Terzo Settore una somma di informazioni e di servizi utili, di riferirne le esperienze, le vicende e i problemi, di raccoglierne la voce, per rispondere all’esigenza di comunicazione che molte imprese sociali, non di rado costrette ad operare in solitudine, oggi avvertono.
– Porre riparo agli effetti disgreganti di un processo di modernizzazione rapido e squilibrato, sospinto principalmente dalla crescita economica e dall’indefinito moltiplicarsi dei beni materiali, per riannodare i fili della comunanza, della condivisione, di una solidarietà sostanziale.
Il Consorzio SIS è un centro di elaborazione e diffusione di cultura imprenditoriale rivolta al Terzo Settore. Costituito dall’Università di Sassari con l’Enaip Sardegna e le Acli della Sardegna, il SIS svolge attività di ricerca, di consulenza, di assistenza alla creazione di nuove imprese sociali e di formazione manageriale.
Sito web: www.terzonline.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.