Non profit
Terzo settore e partiti politici
Cittadinanza democratica, di cui fanno parte molti esponenti del non profit, si candida a "pensatoio" per il Pd. Non tutti sono d'accordo. VITA in edicola apre il dibattito. Partecipa al sondaggio!
di Redazione
di Riccardo Bonacina e Giuseppe Frangi
La consuetudine e l’amicizia operativa che ci lega, da molti anni ormai, con tanti tra i promotori del manifesto di Cittadinanza democratica, la ultradecennale storia comune fatta di tante iniziative ed anche di discussioni leali, ci incoraggia a lanciare il dibattito su un tema più che mai cruciale: l’autonomia del sociale; certi di non essere equivocati. Non siamo fanatici del terzismo, ma certi, questo sì, che non è entrando in massa nei recinti dei partiti, siano pure nuovi, che si creano nuove forme di spazio pubblico, in cui la società sia più rappresentata e ascoltata. Anzi, la transumanza di un’intera classe dirigente che fa ressa per entrare in un costituendo partito, rischia di non essere utile né al nuovo progetto politico né alle istanze che da sempre cerca di rappresentare. I firmatari del manifesto, rinnovando un incipit che sta diventando ormai una moda, dicono: «La nostra adesione al manifesto fondativo è di tipo individuale». Dimenticando che la rappresentanza non ammette scelte personali quando si passa da un campo all’altro; perché l’autonomia della dimensione sociale (che è pure un valore costituzionale) non si difende per flatus voci, ma nella pratica coerente. Per esempio, bene ha fatto Pezzotta ha rifiutare l’incarico di portavoce di Reti in Opera perché impegnato nella costruzione di un movimento ?para-politico?. L’autonomia del sociale è un bene per tutti, anche per la politica. Discutiamone, per qualche settimana almeno. Partendo da questo contributo di Johnny Dotti. Cui seguiranno in edicola interventi di Savino Pezzotta, Mauro Magatti, Andrea Tieghi e Michele Candotti fra gli altri. |
Amici, non attacchiamoci alla scialuppa dei partiti
di Johnny Dotti
Avevo creduto che tra un io tracotante ed un noi oppressivo ci fosse spazio anche per altro che consentisse di mitigare violenza e nichilismo, lasciando un po’ di spazio per le relazioni libere e sincere. Mi ritrovo, invece, troppo spesso ad avere a che fare con scelte individualistiche, in alcuni casi anche narcisistiche e che hanno pure la pretesa di essere rappresentative. Avevo sperato che tra un privato senza senso ed un pubblico ideologico ci fosse spazio per luoghi di bene comune, che apertamente lo ricerchino. Mi ritrovo con uno statalismo asfissiante, in cui non c’è traccia di Stato, buono per conservare piccole e grandi rendite di posizione. |
Partecipa al sondaggio!
E’ opportuno che un presidente di un’associazione aderisca a un partito? |
Avevo pensato che tra comunità corporative chiuse e flussi anonimi ci fosse spazio per comunità aperte e relazionate. Avevo pensato che tra la mammolatria imperante ed il buonismo ci fosse spazio per l’impresa sociale e l’economia civile, strumenti per poter condividere un po’ di cammino con i meno fortunati, di gustare con loro la grazia e la bellezza della debolezza, non di farsi strada sulle spalle dei poveri… (Don Milani docet).
In questi venticinque anni ci ho proprio creduto, con altri amici. Insieme abbiamo progettato e fatto tante cose. Oggi assisto incredulo allo spettacolo, a diversi livelli, di un terzo settore smarrito di fronte a certe scelte.
Avevo creduto?
Penso, credo, spero in qualcosa di più profondo della cronaca, che sta sempre più scivolando nel pettegolezzo volgare. Ma a questo punto mi viene anche da dire che penso, credo e spero in qualcosa di più della storia, che è oggi ed è sempre. In fondo gli eventi che hanno contribuito alla trasformazione profonda dell’umanità non sono avvenuti né alla corte dei re né sotto l’occhio di una telecamera. Solo qualche pastore e gli occhi di un bue ed un asino.
Perché andare direttamente o indirettamente alla corte di partiti ormai defunti da tempo, immaginando, magari in assoluta buona fede, che lì stia la soluzione dei problemi? Mentre è proprio il bisogno di trasformazione della democrazia che rende folle il pensiero di affidare ad una somma di più parti (i partiti, appunto) le sorti dell’insieme. Come si fa a fare ancora finta che le sorti di un Paese siano affidate a qualcosa di ormai completamente astratto come ?destra? e ?sinistra? (anche nella loro versione odierna di centrodestra e centrosinistra)?
Adesso si diventa ?grandi?, si va in politica (cioè nel sottobosco di qualche partito, sia pure nuovo). Che cazzata!
Come se il terzo settore non fosse mai nato e cresciuto. Dobbiamo quindi arrenderci a dire che l’unica cosa terza, reale e di peso (cioè con un contenuto riconosciuto), emersa in questi anni sono le fondazioni? E tutto il resto rimane appeso alle scelte di leadership senza visione? Con troppi leader che si aggrappano alla scialuppa dei partiti. Aspirando a ruoli e palcoscenici senza uno straccio di copione decente.
Non basta un po’ di lifting, oggi si chiama riformismo (a proposito è di destra o di sinistra?), mentre sono in corso profondi cambiamenti, dentro e fuori di noi, si continua a far finta che tutto dipende dalla legge e dal legislatore, dalle regole istituzionali. Dai partiti?
Non si può, non si deve abdicare al nulla. O per lo meno si abbia il coraggio di non cambiargli nome, di camuffarlo.
Alcune domande
Sul governo: è pronto qualcuno del terzo settore ad entrare come tecnico nel governo?
E’ mai possibile che un piccolo gruppo di avvocati pro consumatori conti di più e si faccia più sentire e rappresentare del terzo settore, che associa milioni di cittadini?
Bisogna aspettare il Partito democratico, l’unificazione del centro, il partito unico di centrodestra etc… etc… per dire che negli ultimi sette anni le famiglie italiane hanno speso 15 miliardi in più all’anno per badanti e spese sanitarie aggiunte? Sarà il fondo statale sulla non autosufficienza la risposta? Sempre e solo erogazione?
Bisogna per forza finire nella tanto amata polemica tra cattolici e laici prima di porsi il problema, che non è risolvibile ahimè con una sola legge, del 27% di omicidi che si consumano tra le mura domestiche, più dei morti ammazzati in un anno da mafia, camorra ed ‘ndrangheta messi insieme?
Davvero, pensando seriamente ai fenomeni migratori, immaginiamo che la forza di una formica (noi, pochi, vecchi e con la pancia piena) possa fermare la forza di un elefante (loro), tanti, giovani e con una disperata fame?
Dove è il terzo settore? L’afasia è del nostro mondo o dei suoi leader? [..]
- L’articolo completo online per i soli abbonati e in edicola con VITA Magazine!
- Cittadinanza democratica: vai alla home page
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.