Termine che prende origine da un vocabolario di tipo sociologico, introdotto da Ardigò nel 1980.
Non fa riferimento a precise attività o modalità operative nell’identificare le organizzazioni, piuttosto si riferisce a una tipologia di relazioni collettive e di rapporti interpersonali. Sottolineando gli aspetti e il valore anche simbolico culturale delle relazioni e delle conseguenti forme organizzative delle organizzazioni che non hanno finalità di lucro definisce un modello alternativo a quello prevalente di tipo economico strumentale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.