Welfare

TERREMOTO. L’Unitalsi per il trasporto di disabili e anziani

L'associazione è stata attivata fin da subito per le operazioni di aiuto alla popolazione colpita dal sisma in Abruzzo e in particolare per disabili e anziani

di Redazione

Anche l’Unitalsi (Unione nazionale trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) è tra le realtà di volontariato che stanno operando in favore delle popolazione abruzzesi colpite dal sisma.I responsabili regionali e locali dell’associazione (in particolare le sedi di Avezzano, Chieti, Val Vibrata, L’Aquila, Lanciano Ortona, Penne, Pescara, Sulmona, Teramo,  Atri, Giulianova) coordinati dalla presidenza nazionale hanno come prima attività fatto una ricognizione delle risorse utilizzabili relativamente alla reale disponibilità di uomini, mezzi, attrezzature e strutture di accoglienza.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha incaricato gli unitalsiani del trasporto, con mezzi attrezzati e carrozzine, di anziani e disabili dai luoghi di abitazione verso i 5 campi allestisti dalla Protezione Civile. In particolare il trasporto avviene verso gli ospedali più vicini ai comuni colpiti dal sisma e nel campo realizzato presso lo stadio de L’Aquila. inoltre, i disabili che vivevano nella Casa accoglienza a San Demetrio distrutta dal terremoto sono tutti salvi, evacuati e trasportati al campo presso lo stadio de L’Aquila.
La Casa Maria Immacolata dell’Unitalsi e della Caritas diocesana di Giulianova dovrebbe essere la sede dove verranno ospitate più di 100 persone, tra cui disabili e anziani.

L’Unitalsi in stretta collaborazione con il direttore della Caritas Don Vittorio Nozza e con il Direttore della Caritas di Pescara-Penne, Don Marco Pagniello sta realizzando a Pettino (AQ) una tenda dove saranno distribuiti generi sanitari di prima necessità per anziani e bambini. Inoltre, presso la tendopoli a piazza D’Armi, l’Unitalsi sta allestendo un punto giochi dove saranno svolte attività ricreative, di clownterapia e di supporto psicologico rivolte ai numerosi bambini sfollati.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha incaricato l’Unitalsi di effettuare presso il campo allestito a piazza d’Armi un censimento, per ogni tenda realizzata, delle terapie e dei farmaci di prima urgenza.

Per quanto riguarda le sedi locali dell’Unitalsi, a livello centrale si sta coordinando fin da ieri la partenza da tutte le Regioni d’Italia, di mezzi attrezzati diretti verso l’ Abruzzo. Queste le sedi Unitalsi e i mezzi impegnati da ieri: Sottosezione di Sora 2 mezzi – Sottosezione di Rimini  1 mezzo – Sottosezione di Forlì 1 mezzo – Sottosezione di Modena 1 mezzo – San Benedetto del Tronto 1 mezzo – Sottosezione Roma 2 mezzi – Sottosezione di Frosinone 2 mezzi.

Alcuni mezzi sono partiti questa mattina: 6 dalla sottosezione di Pisa – 2 mezzi dalla sezione Triveneta – 4 dalla sezione Lucana – 1 pulmino munito di sollevatore e di aggancio interno per tre carrozzine dalla sottosezione di Belluno-Feltre. I quattro mezzi della sezione lucana hanno come meta Onna (AQ) , uno dei comuni più colpiti dell’Abruzzo. Inoltre, la sezione Lombarda ha messo a disposizione 3 mezzi.

L’associazione, nota soprattutto per la sua attività di assistenza nei pellegrinaggi a Lourdes e che da alcuni anni si occupa di progetti di solidarietà a favore di disabili, anziani e malati anche nel territorio italiano, ha aperto una sottoscrizione per raccogliere fondi per l’emergenza terremoto.
Il versamento può essere effettuato sul conto corrente bancario:
UNICREDIT BANCA D’IMPRESA- IBAN: IT86 A03226 03205 000007934560 – INTESTATO A UNITALSI – CASUALE: EMERGENZA TERREMOTO IN ABRUZZO

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it