Non profit
TERREMOTO. La raccolta fondi di Focsiv
Continua “Abbiamo RISO per una cosa seria”. Dopo le vittime dello Tsunami, le popolazioni del terremoto d’Abruzzo
di Redazione
Dopo lo straordinario successo raggiunto con l’iniziativa presente in oltre 700 piazze italiane, Volontari nel mondo – FOCSIV, al fianco delle sue 64 ONG associate, prosegue la raccolta fondi on-line per continuare a lottare contro la fame nel mondo e, nel contempo, aiutare le popolazioni vittime del terremoto in Abruzzo.
Sul sito web dedicato all’iniziativa “Abbiamo RISO per una cosa seria” è attivo un sistema di donazione online che permette di acquistare virtualmente un pacco di riso. Con un contributo di 5 euro, pari al valore dei pacchi distribuiti nelle piazze il 16 e 17 maggio, oggi si può continuare a sostenere il progetto FOCSIV di diritto al cibo portato avanti a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo e supportare, allo stesso tempo, il programma a favore della ricostruzione del territorio abruzzese promosso attraverso AIFO l’Organismo Associato FOCSIV attivo con la sua sede a L’Aquila.
La raccolta fondi nelle piazze è stata realizzata con un riso del commercio equo e solidale proveniente dalla Thailandia, regione colpita nel 2004 dallo Tsunami, violento maremoto dell’oceano indiano; questa analogia ha confermato per la FOCSIV il legame tra la solidarietà internazionale e la possibilità di rispondere con le nostre forze all’emergenza che ha colpito l’Italia.
Un percorso di solidarietà reciproca che FOCSIV ha voluto segnare, per non dimenticare i paesi del sud del mondo che lottano quotidianamente contro la fame, la povertà e la ricostruzione della propria dignità e le popolazioni colpite dal terremoto che lottano oggi per la propria sussistenza.
La solidarietà globale si fa locale.
Il Progetto LISANGA di Volontari nel mondo – FOCSIV:
Il progetto di cooperazione coinvolge 6 ong locali ed è realizzato sui territori comunali della zona urbana e peri-urbana sud di Kinshasa in Congo; è volto a migliorare le condizioni di vita di circa 5000 persone, accrescendo le opportunità agroalimentari e la dieta nutrizionale attraverso la formazione e l’empowerment delle comunità locali.
Le Attività avviate dall’AIFO:
• Aiuto alla cooperativa di disabili “24 luglio”, che aveva una legatoria con 2 responsabili e 10 operatori, perché possano riprendere al più presto le attività.
• Aiuto alla Casa di S. Gregorio, che ospita 37 bambini assegnati dal Tribunale dei minori. Un’ala della Casa è crollata ed i bambini sono stati trasferiti in una casa diocesana in provincia di Teramo.
Per tutte le informazioni e per donare online: www.focsiv.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.