Non profit

Terni: torna l’Onu dei Giovani

Appuntamento dal 5 al 7 ottobre a Terni

di Redazione

Saranno più di 500 i ragazzi provenienti da tutto il mondo che si ritroveranno anche quest’anno a Terni dal 5 al 7 ottobre per partecipare alla III Assemblea dell’Onu dei Giovani, meeting internazionale inserito nell’ambito della Settimana della Pace. In concomitanza con la 7° Assemblea dell’Onu dei Popoli, l’evento vedrà tra le presenze più autorevoli Patrizia Sentinelli, vice ministro degli Esteri, Don Luigi Ciotti testimone dell’impegno contro la mafia e Riccardo Icona che condurrà la plenaria di chiusura.

Un calendario denso di appuntamenti per questa terza edizione intitolata “Giovani in azione per i diritti umani e la pace” che si snoderà tra le Assemblee plenarie e i più di venti Workshop. Gli ospiti internazionali, che grazie al progetto “Adotta un popolo” arriveranno all’Onu dei Giovani dall’Africa, dal Medio Oriente, dall’America Latina, apriranno la prima plenaria narrando le loro esperienze di vita, disegnando storie e percorsi. Da qui partiranno i lavori dei Workshop, veri e propri luoghi aperti dell’impegno in cui i ragazzi proporranno attivamente e metteranno in campo progetti e azioni concrete.

Pace ancora protagonista sabato 6 ottobre con il concerto ” Nostra patria è il mondo intero” di Daniele Sepe, che chiuderà in musica la due giorni di lavori.

Il percorso dell’ONU dei Giovani si incrocerà infine con quello dell’ONU dei Popoli il 7 Ottobre in occasione della Marcia Perugia-Assisi. “Tutti i Diritti Umani per Tutti” è il filo conduttore che legherà centinaia di persone nell’unica direzione del rispetto e dell’universalità dei diritti. Alla vigilia del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Umbria si fa portavoce di messaggi di pace attraverso molteplici, rilevanti iniziative: all’interno della Settimana per la Pace, le province di Perugia e Terni promuovono rispettivamente la Settima Assemblea dell’ONU dei Popoli e la Terza dell’ONU dei Giovani .

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.