Famiglia
Tennis in carrozzina: dal 10 luglio il trofeo della Mole
Presentata la quinta edizione di uno dei più attesi eventi sportivi del panorama internazionale
di Redazione
E? parte del circuito NEC dell?International Tennis Federation ed è inserito in un prestigioso Pool di 5 tornei voluto dalla Regione Piemonte, vedrà scendere sui campi in terra rossa del Circolo della Stampa Sporting atleti e campioni su due ruote di tutto il mondo.
Più di 100 gli atleti iscritti, oltre 40 gli accompagnatori (coach, delegati federali, familiari ed amici), 22 le nazioni rappresentate. Insieme ad Italia, Austria, Francia, Germania, Marocco, Polonia, Russia, Spagna, Svezia e Svizzera già ospitate a Torino durante le precedenti edizioni, saranno presenti per la prima volta anche: Argentina, Australia, Belgio, Canada, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Korea, Malesia, Olanda e Stati Uniti.
Bandiere di tutto il mondo sventoleranno sotto la stessa passione: lo sport. Atleti internazionali si confronteranno con un unico linguaggio, quello della sana competizione, e con un unico obiettivo: acquisire punti per partecipare alle Paralimpiadi di Pechino 2008 e spartirsi un Prize Money di tutto rispetto di 11.000?.
5 giorni di gara, circa 170 incontri e 750 palline attendono i giocatori del 5° Trofeo della Mole.
Al completo le nazionali italiane maschile e femminili, reduci da un ottimo risultato conseguito in Svezia durante la Coppa del Mondo a squadre, tra cui spiccano Marianna Lauro e Fabian Mazzei e il campione italiano junior Ivan Lion.
Nel tabellone femminile spiccano le giocatrici olandesi n. 3 al mondo Sharon Walraven e n. 4 Jiske Griffioen, la vincitrice dello scorso anno: la svizzera n.7 Karin Suter Erath, la coreana n. 9 Hong Young Suk, giocatrice dell?anno 2006 e la giovanissima tedesca n. 20 Katharina Kruger.
Tra gli uomini: il vincitore delle ultime due edizioni il polacco n.8 Tadeusz Kruszelnicki, la promessa del tennis francese Nicolas Peifer, non ancora diciassettenne e già n.18 del ranking internazionale, la stella austriaca Martin Legner n.9 e a seguire i primi 20 atleti del panorama mondiale.
Per la prima volta i volontari?.
Sull?onda dell?entusiasmo creato dagli ultimi grandi eventi torinesi anche il Trofeo della Mole avrà nel suo staff un gruppo di 25 volontari che si occuperanno dei trasporti, dell?accoglienza e dell?assistenza agli atleti. Gli alpini, della Sezione di Torino, particolarmente sensibili ed abituati a trattare con gli atleti disabili, e insieme a loro tante persone meravigliose pronte a dare il proprio contributo alla riuscita dell?evento.
Il più grande dispiacere per Cristina Cavagnero, Direttore del Torneo, è stato non poter accettare tutte le iscrizioni pervenute, in quanto in numero decisamente superiore rispetto alle disponibilità logistiche e temporali. La soddisfazione, però di aver portato un evento, nato a Torino, con non poche difficoltà, a conquistarsi un ruolo di primo piano nel panorama internazionale del tennis in carrozzina.
Organizzatori:
A.S.C. Piemonte (Presidente Fabio Massimo Grimaldi)- Associazione Sport di Più (Presidente Fabrizio Benintendi)- A.S.D. Pentasport (Presidente Matteo Migliano) – Comitato Italiano Paralampico Provinciale (Presidente Silvia Bruno) e Regionale (Presidente Tiziana Nasi).
Sponsor ufficiali:
Città di Torino (Assessore allo Sport Renato Montabone), Regione Piemonte (Assessore allo Sport Giuliana Manica), Circolo della Stampa Sporting (Presidente Gianni Romeo).
Partner e fornitori ufficiali:
Terminter Eurocos Aquanova (Sebastiano Russo) che con un sistema altamente all?avanguardia fornirà l?acqua ai giocatori h24, offrendo un prodotto di alta qualità e soprattutto riducendone sensibilmente lo spreco.
Fondazione Paideia (Presidente: Guido Giubergia)
Provincia di Torino (Assessore allo Sport: Patrizia Bugnano).
Memoriosa: a cui si deve la nascita del tabellone femminile, anche quest?anno vicino alle atlete del Trofeo della Mole.
FIAT Autonomy (Umberto Murazio) ? CIP che forniscono i mezzi accessibili per il trasporto degli atleti.
FIT Piemonte (Presidente Lino Demichelis) assicura la presenza del Giudice Arbitro (Giuseppe Fontana) e di tutti gli ufficiali di gara.
CONI Comitato Regionale (Presidente Gianfranco Porqueddu) presente nella realizzazione dei premi e dei welcome bag offerti agli atleti.
Panathlon Torino (Presidente: Franz Mauthe Von Degerfeld) offrirà un riconoscimento speciale durante la Cena Ufficiale.
Cioccolato Gobino (Guido Gobino) – Lavazza: (Antonella Lavazza) che arricchiscono i welcome bag dei giocatori con i loro prodotti. Quest?anno il Sig. Gobino ha messo in produzione la sua famosa crema gianduia appositamente per gli atleti del Trofeo della Mole.
Peyrano (Mariella Maione) nuova dolce entrata, presente per l?aperitivo della Conferenza Stampa e nella creazione di una sorpresa speciale per il 5° compleanno del Trofeo della Mole.
Centrale del Latte Torino (Julica Napolitano) presente per l?aperitivo della Conferenza Stampa ed insieme ai bimbi che verranno ad assistere agli incontri.
Powerade con i suoi famosi intergratori per gli atleti.
Tretorn (Andrea Raviolo) ? Mizuno (Luca Altissimo) hanno offerto le palline e le divise dello staff.
Proxima (Ezio Dau) per la realizzazione di materiale promozionale legato all?evento
Base 2001 (Diego Soldani) ? Carrozzeria Picciotto per la realizzazione di materiale per gli atleti.
Comunico (Massimo Gioscia) per l?ideazione grafica del materiale pubblicitario del Trofeo.
L?assistenza tecnico sanitaria sarà garantita da:
Istituto di Medicina dello Sport: ( Direttore: Carlo Gabriele Gribaudo ? Piero Astegiano) con i medici ed i fisioterapisti
Centro di Medicina Preventiva e dello Sport (Direttore Antonio Postiglione) con i masso terapisti
Ortopedia Battistoni: (Paolo Battistoni ? Michele Todisco) garantiranno l?assistenza tecnica agli atleti sul luogo di gara
Croce Verde: (Presidente Paolo Emilio Ferreri) garantisce la presenza giornaliera di un? ambulanza per tutto l?orario di gioco.
Accomodation:
Gli atleti alloggeranno all?Hotel Le Meridien Lingotto.
Per info: www.comitatoparalimpico.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it