Cultura

Televisione: è morto Alberto Castagna

Un buon giornalista rovinato dalla tv dei format

di Redazione

Il giornalista e conduttore tv Alberto Castagna e’ morto questa sera. Trenta anni di carriera giornalistica ma soprattutto 15 spesi da conduttore tv: per tutti il volto di Alberto Castagna e’ soprattutto quello incorniciato dallo zucchetto di lana e dal baffo ammiccante in Stranamore, la trasmissione dagli ascolti record che inauguro’ dal ’94 una nuova stagione nei format tv. Nato a Castiglion Fiorentino nel 1945, Castagna inizia la carriera giornalistica al ‘Piccolo’ di Trieste. Nell’81 il passaggio al ‘Settimanale’, nell’82 l’assuzione al Tg2, in cui, dopo qualche anno in cronaca, diventa inviato speciale. A scoprire le potenzialita’ di intrattenitore del cronista cogli occhi azzurri e il baffo sornione e’ Pippo Baudo. Nell’ 88 gli affida i collegamenti esterni di ‘Serata d’onore’, il varieta’ che, dopo la sfortunata esperienza a Canale 5 e il ‘purgatorio’ su Raitre, segna per Pippo il ritorno sulla grande ribalta. Da li’ Castagna passa a ‘Mattina 2′, dando il via al sodalizio con Michele Guardi’. ”Quando gli dissi che lo volevo – ha raccontato l’autore regista – mi chiese se lo stavo prendendo in giro”. Dopo un paio di stagioni di ‘alzatacce’ nei week end di Raidue, Guardi’ promuove Castagna a conduttore dei ‘Fatti vostri’ per dare il cambio a Fabrizio Frizzi, chiamato nel ‘prime time’ di Raiuno. Castagna coglie al volo l’ occasione, imponendo il suo stile familiare, ammiccante, da ‘bell’uomo della porta accanto’. Nel 1993 il passaggio miliardario a Mediaset, giustificato con una battuta celebre: ”sono un povero col metabolismo da ricco”. Con tutti gli occhi addosso, Castagna inizia male l’avventura a Canale 5. Il primo programma, ‘Sara’ vero’, e’ un mezzo flop. ”Ti credo, era tutto sbagliato”, sara’, mesi dopo, l’onesta ammissione. Ma quando anche per lui sembra avverarsi il detto che ‘chi va a Canale 5 lascia in Rai il suo pubblico’, ecco il boom di ‘Stranamore’, il ‘varieta’ dei cuori infranti’ adattato da un format olandese, uno dei maggiori successi tv degli anni ’90. Ma e’ nel ’96 che la sua fiaba di ”’giornalista prestato al varieta” subisce i primi veri colpi. In maggio viene sospeso per due mesi dall’Odg per aver fatto incontrare per la prima volta, a ‘Stranamore’, un bimbo di 10 anni e il padre ‘marine’, giunto dagli Usa. Poi ospita in studio due bimbi, che definisce figli di un pentito di mafia. Si scoprira’ che l’uomo era un millantatore, ma l’Odg del Lazio lo radia, per aver violato le norme sui minori e aver messo a rischio la loro vita. Castagna prepara il ricorso e intanto esordisce da attore nella ‘Villa dei misteri’. Nel ’98, già in febbraio Castagna sa di doversi operare. Rimanda, ha paura, scrive una ‘lettera testamento’ alla figlia. Ai primi di luglio l’operazione a Pavia poi l’imprevisto: l’aorta cede. Un doppio aneurisma all’aorta lo costringe a sottoporsi nel giro di pochi giorni a due interventi chirurgici molto delicati e a una lunga degenza in ospedale prima a Pavia e poi al Gemelli di Roma. Torna in tv nell’ aprile 2001 sempre con Stranamore e la prima puntata registra ancora un record: 10 milioni di spettatori e il 40% di share. Negli ultimi anni il programma non conferma il suo successo mentre Castagna si impegna in una battaglia legale contro i medi dell’ ospedale di Pavia a sua volta accusato di diffamazione e poi assolto.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.