Non profit
Telethon: la solidarietà nella busta della spesa
Siglato a Roma un accordo fra la presidente Susanna Agnelli e l'amministratore delegato del gruppo Rinascente
di Redazione
Buste della spesa e prodotti natalizi contribuiranno alla nuova raccolta di fondi da destinare alla ricerca contro le malattie genetiche. Il presidente di Telethon, Susanna Agnelli, e l’amministratore delegato gruppo Rinascente settore alimentare, Benoit Lheureux, hanno definito oggi a Roma, presso la Sede di Telethon, un accordo di collaborazione grazie al quale sara’ possibile dar vita alla raccolta.
L’iniziativa coinvolgera’ tutta la rete Sma, e avra’ luogo presso i punti vendita con le insegne Sma Cityper e Punto Sma. Chi vorra’ finanziare gli studi contro le malattie genetiche potra’ scegliere fra tre modalita’:
PROGETTO SHOPPER – Dal 15 ottobre al 15 dicembre sara’ possibile acquistare una busta per la spesa (caratterizzata dal marchio Telethon insieme a quello di Sma, Cityper o Punto Sma) al prezzo maggiorato di 2 centesimi di euro, che verranno destinati a Telethon. I negozi, poi, verseranno a Telethon altri 2 centesimi di euro per ogni shopper venduto.
PROGETTO PRODOTTI NATALIZI: Dal 15 novembre a1 31 dicembre, presso gli stessi punti vendita, saranno disponibili dei prodotti di marca il cui prezzo sara’ parzialmente destinato a Telethon direttamente dai produttori.
PROGETTO TELETHON CARD: Dal 15 novembre al 31 dicembre sara’ possibile acquistare, presso le casse dei punti vendita, le Telethon card ‘Sma per Telethon’, tessere del Comitato Telethon del valore di 5 euro ciascuna.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it