Non profit
TELETHON. Il Cda nomina Montezemolo presidente
Nel CdA entra anche Alberto Fontana, presidente di Uildm
di Redazione
Il Consiglio d’amministrazione di Telethon, riunitosi ieri, 7 luglio, come già anticipato ha nominato presidente l’avvocato Luca Cordero di Montezemolo. Montezemolo succede a Susanna Agnelli, presidente di Telethon fin dalla sua nascita nel 1990, anno in cui fu trasmessa la prima maratona televisiva di raccolta fondi per finanziare la ricerca sulla distrofia muscolare. A partire dal 1993 la ricerca di Telethon si è estesa alle altre malattie genetiche.
Dopo la nomina il neopresidente Montezemolo ha incontrato per un primo saluto tutti i dipendenti della Fondazione. “Sono particolarmente orgoglioso di raccogliere l’eredità di Susanna Agnelli – ha detto – Telethon è un’organizzazione che si è affermata ai massimi livelli nel campo della ricerca medico-scientifica e riveste un ruolo fondamentale nel nostro Paese”.
Nel Cda di Telethon è entrato un nuovo consigliere, Alberto Fontana, presidente nazionale dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. Classe 1971, di origini emiliane, Fontana è presidente di UILDM dal 2003, amministratore del Consorzio Sistema Imprese Sociali e della Cooperativa Sociale Spazio Aperto di Milano e Presidente di Fondazione Serena.
Fortissimo il legame tra Telethon e la distrofia muscolare: la maratona televisiva, infatti, è stata inventata dal comico Jerry Lewis nel 1966 per raccogliere fondi proprio per la ricerca sulla distrofia muscolare, di cui era malato il figlio di un suo collaboratore. È per questo che ad esportare l’idea sono state le associazioni dei malati: nel 1987 in Francia e nel 1990 in Italia. Ma mentre l’associazione francese tenne Telethon al suo interno, la Uildm decise di costituire una realtà separata, per evitare che i fondi destinati alla ricerca si disperdessero nella macchina associativa.
Il Consiglio di amministrazione di Telethon è composto anche da: Omero Toso (vicepresidente), Francesca Pasinelli, Boris Biancheri, Carlo Ferdinando Carnacini e Salvatore Di Mauro.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.