Formazione

Telefono Blu: 8000 segnalazioni d’aiuto

Il 30 % ha usato il sito internet www.telefonoblu.it

di Paolo Manzo

Sessanta giorni di ?vacanze difficili? per molti. Secondo Telefono Blu le persone coinvolte in vacanze?indimenticabili sarebbero 260.000. Ma solo una parte denuncia i fatti e per questo Telefono Blu invita gli italiani a non perdere l’occasione, al rientro, per fare le contestazioni opportune.

Ecco i dati di questi due mesi di proteste: 8.000 le richieste d?aiuto con un incremento del 15 % rispetto lo scorso anno, pari circa a 30.000 cittadini. Praticamente tutte le segnalazioni sono state fatte per richiedere aiuto e consulenza.

Il 30%, un record, è passato tramite internet, sul portale www.telefonoblu.it.
La metà delle chiamate riguardano una vacanza acquistata presso agenzie e concernente pacchetti di tour operator. Il 24% denunciano problemi legati ai vettori (treni, aerei, navi), poi prenotazioni saltate per il 18%,località non corrispondenti al catalogo per il 17%, mancanza di contratto per il 12%, annullamento del viaggio il giorno stesso della partenza per uno sfortunatissimo 10%, più prenotazioni per la stessa stanza (overbooking) per il 7% e smarrimento bagagli per il restante 5%.

Il 21% delle lamentele concerne destinazioni italiane: campeggi con prenotazioni annullate, alberghi stile Psyco, overbooking, contratti fantasma, pulizia scarsa, cibi immangiabili e problemi rispetto a quanto promesso (la tipica pubblicità ingannevole).

Tanti i problemi anche per gli affitti, spesso con contratti inesistenti, condizioni vessatorie e promesse diverse dalla realtà. Spesso anche ai?limiti della realtà.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.