Mondo

Techsoup: informatica gratis per le onlus

Il progetto grazie a una partership fra Banco informatico e i big dell'informatica

di Redazione

Software, prodotti informatici e servizi gratis per le Onlus italiane. Grazie a una partnership con il Banco informatico tecnologico e medico (BITeB) e un accordo con i ‘big’ dell’informatica – Microsoft, Cisco e Sap -, nasce Techsoup Italia, branca della statunitense Techsoup global, dal 1987 attiva nella promozione dello sviluppo tecnologico del no profit, attraverso la distribuzione di prodotti e servizi gratuiti. L’obiettivo del progetto – ha spiegato il presidente del BITeB, Stefano Sala – e’ di distribuire, nel primo anno, circa “un milione di euro di prodotti informatici” a tutte le Onlus italiane che presenteranno richiesta. Sulle organizzazioni beneficiarie gravera’ solo una piccola ‘tassa’ (il 4% circa del valore del prodotto) necessaria a Techsoup per coprire le spese delle procedure di donazione.

Il progetto partira’ venerdi’ e sara’ gestito attraverso il sito www.techsoup.it attraverso il quale le Onlus potranno registrarsi e compilare i moduli di richiesta. “Techsoup global – ha sostenuto Sala – e’ una realta’ del no profit statunitense, presente in piu’ di trenta Paesi che, nel tempo, ha distribuito piu’ di due miliardi di dollari di prodotti”. “Noi – ha continuato – siamo una piccola Onlus, nata nel 2003, specializzata nella raccolta di tecnologia obsoleta che sistemiamo e doniamo al mondo del no profit”.

“Il progetto Techsoup Italia – ha aggiunto – nasce dalla collaborazione tra imprese private e mondo no profit ed e’ un esempio concreto di sussidiarieta’, di come i privati possono mettersi insieme per le esigenze dei cittadini”. Sala ha spiegato che il programma sara’ seguito da corsi di formazione, che e’ destinato a tutte quelle realta’ no profit che hanno lo stato di Onlus e che svolgono attivita’ sociali di pubblica utilita’. L’obiettivo, inoltre, e’ di estenderlo anche ad altre realtà, per esempio le biblioteche. (fonte: Agi)

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.