Famiglia
Teatro Mosca: salgono a 128 gli ostaggi morti
A darne notizia, facendo cosi' salire la cifra dei morti - finora ferma a 120 - e' stata la procura di Mosca
di Paolo Manzo
Sono 128 gli ostaggi rimasti vittime del sequestro iniziato il 23 ottobre scorso all’interno del teatro Dubrovka di Mosca ad opera di un commando di guerriglieri ceceni. A darne notizia, facendo cosi’ salire la cifra dei morti – finora ferma a 120 – e’ stata la procura di Mosca, secondo la quale cinque persone, e non due, come precedentemente affermato, sono morte per ferite di arma da fuoco riportate ”in conseguenza delle azioni compiute dai sequestratori”. Lo riferisce l’agenzia di stampa russa Interfax. Alcuni degli ostaggi sopravvissuti al sequestro avevano smentito, dopo il loro rilascio, la versione fornita dalle autorita’ russe, secondo cui i terroristi avevano iniziato ad uccidere gli ostaggi poco prima dell’inizio dell’azione sferrata delle forze speciali. E’ intanto sceso da 98 a 42 il numero delle persone ancora ricoverate negli ospedali della capitale russa per gli effetti dell’intossicazione provocata dal gas usato dalle teste di cuoio della Brigta Alpha che hanno posto fine al sequestro facendo irruzione nel teatro.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.