Non profit

Tavola rotonda “Lavoro e Carcere: diritto dovere o?

Scontare la pena in modo conveniente per la persona e la società"

di Fondazione Exodus

“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” (art. 27 Costituzione Italiana)
Noi pensiamo che il lavoro debba essere parte integrante della rieducazione di una persona.
Lavoro come responsabilità. Lavoro come possibilità di spendere una vita all’insegna della legalità.
Il mondo produttivo e l’Istituzione si incontrano. Contributi, esperienze e prospettive per il futuro intorno al tema diritto/dovere del lavoro per i detenuti.

All’interno di Civitas, il primo Salone nazionale dell’Economia sociale e civile aperto in Europa, giunta quest’anno alla settima edizione, in programma dal 3 al 5 maggio presso “PadovaFiere”, via Nicolò Tommaseo 59 Padova.

Venerdì 3 maggio 2002: tavola rotonda ore 10.30 presso Piazza Civitas

Soggetto promotore: Consorzio Nova Spes costituito da:
Consorzio CSC – Caritas Ambrosiana,
Consorzio Lepanto – Compagnia delle Opere no profit
Consorzio Ex.it – Fondazione Exodus

Relatori:

Agazio Mellace direttore della Casa di Reclusione di Milano Opera
Francesca Valenzi capo area detenuti e trattamento del PRAP Lombardia
Franco Taverna del Consorzio Nova Spes – Milano
Un Magistrato del Tribunale di Sorveglianza di Padova
Ornella Favero direttrice di Ristretti Orizzonti – Padova
Un rappresentante della Fondazione Carcere e Lavoro – Roma
moderatore: Valter Izzo Consorzio Nova Spes – Milano

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.